Luvinate si gemella con Moglia per superare il dramma del terremoto
L’entusiasmo dei giovani di Luvonrock fa scegliere la concretezza. Si collaborerà alla ricostruzione della scuola primaria
Terremoto in Emilia e bassa Lombardia, Luvinate sceglie la concretezza. Su indicazione di Legambiente Lombardia che aveva segnalato l’opportunità di sostenere il Comune di Moglia (Mn), Luvinate ha così deciso di fare la sua parte avviando un gemellaggio con la comunità mantovana più colpita dal terremoto delle scorse settimane. Moglia infatti, confina –pur essendo ancora in Lombardia- con quei comuni emiliani come Mirandola ormai tristemente entrati nelle cronache quotidiane essendo stati epicentro delle scosse sismiche.
«Con il consueto entusiasmo i giovani di Luvonrock – ProLoco giovani Luvinate metteranno in campo la bellissima iniziativa di musica, divertimento e solidarietà “Ricostruiamo l’Italia” in programma per sabato 16 giugno al Parco del Sorriso, con l’intento di destinare le somme raccolte alle popolazioni colpite dal terremoto, chiedendo all’Amministrazione di farsi in qualche modo garante della concretezza e serietà dei progetti da sostenere. Per questo –sottolinea il Sindaco Alessandro Boriani – come Comune ci siamo orientati a dare una mano per collaborare alla ricostruzione della scuola primaria “Alfeo Martini” di Moglia, oggi del tutto inagibile».
E la soddisfazione di Moglia è stata espressa direttamente dal Sindaco della cittadina mantovana, Simona Maretti, che ha inviato una lettera (visionabile sul sito del Comune) a Luvinate e ai giovani del paese. «Facendo seguito ai contatti intercorsi in questi giorni, sono lieta di apprendere come Luvinate, grazie all’entusiasmo dei ragazzi e dei giovani, voglia concretamente essere vicina alle nostre famiglie duramente colpite dal terremoto del mese di maggio. Moglia, paese di oltre 6000 abitanti, è la cittadina più colpita in terra lombarda. Ad oggi Moglia è fortemente sostenuta dalla presenza della Protezione Civile che garantisce i servizi quotidiani a tante nostre famiglie. Ma il vero e successivo problema sarà la ricostruzione non solo delle abitazioni private ma anche degli edifici di primaria importanza per la socialità e l’educazione. Ciò di cui sentiamo un forte bisogno non è dato solo dagli interventi immediati –per quanto importanti e preziosi- ma da un consolidamento di vicinanza concreta ed operosa».
«Per questo, in virtù della rete di amicizia e collaborazione instaurata, sono a comunicare che le somme di denaro raccolte e qui inviate tramite il Comune di Luvinate verranno convogliate a favore della ricostruzione della locale Scuola Primaria Alfeo Martini: in particolare è nostra intenzione provvedere, durante l’estate, all’installazione di una struttura temporanea in legno che permetta la regolare ripresa dell’anno scolastico, in attesa di poter intervenire in modo definitivo sull’attuale scuola».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.