Tutto pronto per il Festival Oleggio Free Tribe: tra musica e sport
Si terrà dal 5 all’8 luglio la nona edizione del festival: quattro serate di musica live, un concorso fotografico, un concorso video, tanto sport e ottima cucina
Si terrà dal 5 all’8 luglio la nona edizione del Festival Oleggio Free Tribe tra musica, sport e divertimento. Una manifestazione che nasce dall’impegno dell’associazione Free Tribe che da settembre ha iniziato a lavorare per creare un festival dedicato a un pubblico di tutte le età e con l’obiettivo di favorire la socializzazione, sostenere l’espressività e la creatività, promuovere la cultura. Per questo il Festival è il punto di arrivo di un percorso organizzativo e di una rete di collaborazioni che durano 12 mesi all’anno. Un festival che è ormai diventato tradizione ma che ogni anno propone novità, pensando al suo pubblico, alle sollecitazioni che arrivano da soci, amici e organizzatori dell’evento. Nascono quindi quattro giornate ricche di eventi che vogliono essere di qualità.
MUSICA
Durante gli ultimi mesi si è svolto il concorso per band emergenti X-Tribe. Da questo, la giuria tecnica, ha scelto tre nomi che si esibiranno durante la giornata di domenica. Le serate invece, vedono come ospiti nomi della scena musicale italiana:
Giovedì 5 luglio vedrà il ritorno degli “Shadon”, gruppo ska-core protagonista di una reunion che negli scorsi mesi ha fatto registrare sold out in grandi club di tutta Italia, venerdì 6 luglio
tornano sul palco di Oleggio Free Tribe “Il Disordine Delle Cose”, band novarese che aveva già calcato le nostre scene ma che ci torna con all’attivo grandi successi e prestigiosi palchi ed un album registrati in Islanda, in un prestigioso studio di registrazione; chiude una chitarra storica della scena indipendente italiana, membro dei C.C.C.P. e della loro evoluzione prima in C.S.I. poi in P.r.g., Giorgio Canali & Rossofuoco.
Sabato 7 luglio ci presenta il suo languido e raffinato progetto da solista Gianluca De Rubertis,
del duo indie-pop Il Genio; chiude la serata Mr. T-bone (“mister Bistecca con l’osso”, ma conosciuto anche come Mr. Trombone) e i suoi Young Lions, progetto nato nel 2006 dopo anni di militanza negli Africa Unite, negli Giuliano Palma & the Bluebeaters, numerose collaborazioni con prestigiosi nomi (dai Mau Mau a Vinicio Capossela, ad esempio) e successi dal Canada al Giappone. Domenica 8 luglio il collettivo Action 30 chiude il festival, con una performance multimediale fatta di musica, immagini, fumetti ed improvvisazione, legata ad un progetto per cui abbiamo avuto un finanziamento provinciale e che ci è valso il patrocinio della Regione Piemonte e del Ministero della Gioventù.
CONCORSI
Sono partiti a dicembre i tre concorsi ideati per arricchire di contenuti il Festival. CLICKtribe è il concorso fotografico, dove ognuno poteva proporre un’immagine rappresentativa del festival. Il concorso video invece si chiama YOUtribe e chiedeva di fare uno spot per raccontare le serate.
SPORT
Tornano i tornei SOCCER 3vs3, GREEN VOLLEY e STREET BASKET nei pomeriggi di sabato e domenica, ma la novità dell’edizione 2012 è FREE RUNNERS, corsa di 8 km che si svolgerà venerdì 7 luglio.
CUCINA
Resta alta, come sempre, anche la qualità della cucina: durante il festival si potranno mangiare panini con la salamella e patatine fritte, come in tutte le festa che si rispettino; pappardelle al cinghiale, polenta e rustida e stinco, come di tradizione, ma anche qualche cosa di più fresco ed estivo come prosciutto e melone e insalata di farro. Restano anche i dolci artigianali a cura del Laboratorio Dolce&Salato del CI.S.AS. di Castelletto Ticino e la simpatia dei ragazzi che li servono. La novità per la domenica è un piatto etnico che verrà realizzato dalle donne marocchine di Oleggio e dalle donne delle Banca del Tempo: cous cous con verdure e carne di pollo o manzo. Il tutto sempre rispettando “l’etichetta” di EcoFesta , non si rinuncia alla precisione e all’impegno dei ragazzi del Cantiere Verde del CI.S.AS., impegnati nella differenziazione dei rifiuti (con il vostro aiuto!): allora stoviglie in MaterBi e Pla, riduzione dei materiali da smaltire ed impegno per seguire tutte le fasi di cernita e smaltimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.