Chiude tra “sporchi e snob” il campo del Pime
Si chiude sabato 1 settembre il campo che ha coinvolto un centinaio di persone, tra cui un'ottantiva di giovani provenienti da tutt'Italia
“Ciao Tipi!”. Festeggiano alla grande i ragazzi del campo incontro-lavoro del PIME di Busto Arsizio (via Lega Lombarda, 20). L’incontro è in programma per sabato 1 settembre. Dopo la Santa Messa delle 18 e la cena con grigliata aperta a tutti, dalle 21 parte l’immancabile festa a conclusione dell’edizione 2012, “Che tipi! …ma cosa fanno?”.
I ragazzi, ben 82 (un centinaio, contando la ventina di persone, anziane e non, che da sempre
gravitano attorno al Campo), saranno i protagonisti di un vero e proprio show basato sul celebre programma televisivo “Ciao Darwin”, che fa capo all’organizzazione di Elena Salerno. Così, suddivisi tra gli “snob” e gli “sporchi”, si sfideranno tra prove canorie e singole, coinvolgendo ovviamente il pubblico: a loro sarà riservata la votazione.
Ancora troppo presto effettuare un bilancio economico e sicuramente non è questa la finalità
principale di questi dieci giorni (dal 22 agosto al 2 settembre) che da anni ormai coinvolgono tantissimi giovani dai 17 anni in su.
Tanti i materiali raccolti (mobili, oggetti vari, indumenti), molta di più l’amicizia creata. Da Asti, Como, Rho, Bergamo, Vigevano sono solo alcune delle provenienze di questi ragazzi. E c’è anche chi è arrivata da Catania, da sola, dopo 17 ore di autobus perché, si sa, “il viaggio in aereo costava troppo”.
Cosa li spinge a sporcarsi le maniche e “sgobbare” mentre i loro coetanei sono a prendere gli ultimi
giorni di sole? «È, in una parola, un’esperienza diversa – risponde Maria Giulia, ormai veterana del campo – qui puoi stare insieme a tante persone e condividere la propria realtà, facendo amicizia con chi proviene da tutte le parti del mondo». «Sono stata colpita dall’organizzazione di questo posto – spiega Grazia, la catanese che mette a confronto il campo siciliano con quello lombardo – e poi, ovviamente, anche io ho fatto amicizia con tantissime persone».

Campo – afferma soddisfatto chi la Casa del PIME la vive e la “governa”», padre Giovanni Gadda, da tre anni e mezzo a Busto, ma con il sogno nel cuore di ritornare nella terra che lo ha accolto per 35 anni, il Brasile, dove ritornerà ben presto.
Come ogni anno, il ricavato (grazie al mercatino di rivendita, che ha sede proprio all’interno del
PIME) sarà devoluto a due progetti. Per questa edizione ci si dedica al Brasile e alla Cambogia.
Così, si andrà in aiuto del “Centro pastorale Santa Chiara” di Manaus, in Brasile, finanziandone la realizzazione degli impianti elettrici, idraulici e sanitari. La struttura è volta all’evangelizzazione, formazione e promozione umana della popolazione dell’area, in particolare giovani e famiglie in un contesto socio-culturale segnato da gravi disagi.
I fondi ricavati saranno devoluti anche al progetto “Il futuro nelle mani”, attraverso il quale si realizzano percorsi di formazione artigianale rivolti ai giovani di una delle zone più povere di Phnom Penh, di fronte al lago di Trokun, un villaggio ai margini della città, che ben rispecchia la grande povertà in cui versa la Cambogia.
L’offerta formativa prevede due corsi: lavorazione dei metalli e confezione tessile. L’obiettivo
generale è quello di contribuire al raggiungimento dell’indipendenza economica di giovani uomini
e donne nel rispetto delle loro tradizioni artigianali e favorire lo sviluppo dell’economia locale oggi
esistente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.