Tedofori Sos a Londra
Tre ragazzi cresciuti nei villaggi dell'infanzia a Battonya, in Ungheria, a Valmiera, in Lettonia, e a Novi Sad, in Serbia sono stati scelti per portare la fiaccola olimpica
Zita, Linda e Slobodan – cresciuti rispettivamente nei Villaggi SOS a Battonya, in Ungheria, a Valmiera, in Lettonia, e a Novi Sad, in Serbia – sono stati scelti per portare la fiaccola olimpica. Entrata nel Villaggio SOS di Battonya quando aveva 8 anni insieme alle sue tre sorelle, Zita oggi ne ha 18 e la corsa è, da sempre, la sua disciplina preferita.
Linda ha 13 anni e vive nel Villaggio SOS di Valmiera. Nell’inverno 2011 vince la medaglia di bronzo nella sua categoria ai Campionati Nazionali ed è determinata a dedicare la sua vita allo sport. Cresciuto nel Villaggio SOS di Novi Sad e anche lui tedoforo alle Olimpiadi, Slobodan ha 23 anni e quando ne aveva solo 10 anni denuncia le violenze domestiche subite, salvando anche i suoi due fratellini più piccoli da un futuro terribile. Oggi gli ottimi risultati scolastici e la sua disciplina vengono ripagati con due borse di studio dalla Facoltà di Scienze Naturali. Tre storie diverse e, allo stesso modo, luminose.
Tre bambini cresciuti all’interno di un Villaggio SOS, grazie all’amore di un’educatrice che si è presa cura di loro. Tre giovani che hanno inseguito un sogno e che, grazie al loro impegno, lo hanno raggiunto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.