Tre scuole varesine scelte dal Ministro Profumo
I due istituti Tosi di Busto e il comprensivo di Mesenzana parteciperanno alla sperimentazione "Vales" voluta da Profumo per migliorare la didattica e la qualità dell'istruzione

È il sistema di valutazione che il Ministro dell’Istruzione Profumo porta all’esame preliminare del Consiglio dei Ministri per sostenere il miglioramento qualitativo della didattica italiana.
Si tratta di un progetto triennale che, sperimentalmente, vedrà coinvolte 300 scuole in tutt’Italia, istituti che hanno aderito volontariamente candidandosi al controllo attento di valutatori esterni.
Nella nostra provincia sono tre gli istituti scelti dal Ministero: l’istituto comprensivo di Mesenzana Zuretti, l’Ite Tosi e lo scientifico Tosi entrambi di Busto: « Ormai tutte le scuole hanno una certificazione di qualità – spiega la preside Nadia Cattaneo dell’Ite Tosi – per la prima volta, però, i certificatori saranno incaricati dal Ministero e si occuperanno anche di qualità dell’offerta formativa e non solo di organizzazione».
Nel dettaglio, l”Invalsi ( Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo) invierà in ogni singola scuola un pool di esperti che analizzerà la storia, le caratteristiche, i risultati degli alunni. Dopo avere elaborato i dati, metterà a punto, insieme al dirigente, un piano con i punti di forza e di debolezza su cui lavorare per migliorare la qualità dell’offerta formativa, i servizi offerti alle famiglie e ai ragazzi. Il progetto avrà durata triennale e, per il primo anno, sarà centrato soprattutto sulla costruzione delle linee guida che verranno condivise verso la primavera del prossimo anno: « Non sappiamo ancora come si svolgerà e quali saranno gli strumenti applicati – spiega ancora la preside di viale Stelvio – Sicuramente sappiamo che sarà un lavoro impegnativo, che ci obbligherà a "guardarci dentro" e a farci valutare. I presupposti per ottenere ottim,i risultati ci sono: mettere da parte la propria autoreferenzialità, accettare di individuare le debolezze per farle diventare punti di forza è la motivazione che ci ha indotto a metterci in gioco».
Gli obiettivi che si pone il Ministero sono quelli di supportare le istituzioni scolastiche nell’analisi dell’efficienza dei propri assetti organizzativi; aiutare le istituzioni scolastiche in situazioni critiche; favorire la trasparenza e la comparabilità dell’attività delle singole istituzioni scolastiche; consentire la valutazione dei dirigenti scolastici, individuando il contributo che gli stessi offrono al miglioramento della qualità.
Per completare il processo di rinnovamento di cui la scuola ha bisogno bisognerebbe, però, mettere mano anche all’attuale organizzazione: « È chiaro che è una sperimentazione e i risultati arriveranno a poco a poco- commenta la preside Cattaneo -Certo, occorrerebbe anche ripensare a tutta l’organizzazione della scuola perché rimangono settori dove il singolo istituto può fare poco per migliorarsi». Il pensiero corre subito al sistema delle nomine, così complesso e, quest’anno, particolarmente in ritardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.