Volontari in campo per insegnare l’italiano agli stranieri
Successo anche quest'anno per corso di lingua italiana a cui hanno partecipato circa settanta persone soprattutto da Marocco e India
Con il termine della scuola si è concluso anche un altro anno di grandi numeri per il corso di italiano per stranieri di Somma Lombardo. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Somma Lombardo e realizzata all’interno dei locali della “Fondazione Casolo”, messi a disposizione dal “Centro Anziani” cittadino.
Il percorso formativo è totalmente gratuito ed è articolato su quattro livelli. Le lezioni sono state in totale 58 lezioni – da settembre a giugno – dalle 18,00 alle 20,00 due volte a settimana. Hanno partecipato circa 70 iscritti, per lo più provenienti da Marocco ed India, ma erano presenti anche molte altre nazionalità come senegalesi, cinesi, brasiliani, ecc. (Foto di repertorio)
Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale va ai volontari: docenti di scuola primaria e secondaria, operatori sanitari, imprenditori, operai e studenti, che hanno messo a disposizione gratuitamente, con costanza e determinazione, parte del loro tempo libero per insegnare le basi della lingua e della cultura italiana a dei concittadini sommesi da poco in Italia.
Infatti imparando una nuova lingua non si acquisiscono solo conoscenze grammaticali, ma si ha la possibilità di conoscere la cultura e le tradizioni di cui tale lingua è portatrice ed in tal modo si favorisce un migliore inserimento nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si vive. Con quest’obiettivo da diversi anni il gruppo di volontari porta avanti quest’iniziativa sul territorio, che riscuote sempre maggiori consensi ed adesioni e dopo il meritato riposo estivo ritornerà con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Per maggiori informazioni sul corso di italiano e sulle modalità di iscrizione è possibile contattare la segreteria dei Servizi Sociali al numero 0331-989016 oppure servizi sociali@comune.sommalombardo.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.