Agusta Westland presenta l’elicottero senza pilota
La società ha esposto il suo nuovo prototipo nel corso del salone internazionale della difesa MSPO 2012 in Polonia
AgustaWestland ha presentato il prototipo dell’SW-4 "Solo" RUAS/OPH, il suo primo elicottero senza pilota. Il nuovo prodotto, sviluppato in stretta collaborazione con la sua società controllata polacca PZL-Swidnik SA, è esposto in mostra statica a Kielce, Polonia, nel corso del salone internazionale della difesa MSPO 2012 (3-6 settembre).
Il RUAS/OPH (Rotorcraft Unmanned Air System/Optionally Piloted Helicopter), ovvero
velivolo ad ala rotante a controllo remoto in grado di operare anche con pilota a bordo, è una
speciale versione dell’elicottero leggero monoturbina SW-4. Con tale prodotto ad elevato
contenuto tecnologico l’azienda punta a svolgere un ruolo di primo piano nel settore degli
aeromobili senza pilota, che offre eccellenti opportunità e un grande potenziale di crescita
sul mercato mondiale. In tal modo AgustaWestland conferma ulteriormente la sua leadership
mondiale nel campo del volo verticale ed è in grado oggi di offrire le soluzioni più avanzate
seguendo le tre grandi linee di sviluppo dell’ala rotante che comprendono l’elicottero
convenzionale, con la più ampia gamma di prodotti, il convertiplano e l’elicottero senza pilota.
L’SW-4 ‘Solo’ RUAS/OPH è sviluppato per consentire agli operatori la massima flessibilità,
grazie alla capacità di effettuare sia missioni con pilota a bordo che a controllo remoto e in
ogni ambiente terrestre e marittimo. Tra le molteplici applicazioni civili e governative che tale
prodotto può avere in modalità a controllo remoto vi sono sorveglianza, ricognizione, missioni
a supporto della sicurezza nazionale, monitoraggio ambientale e osservazione del territorio,
valutazione dei danni in caso di calamità e trasporto materiali. In modalità pilotata l’elicottero
svolge inoltre compiti di trasporto passeggeri (fino a 3 oltre al pilota) e addestramento.
L’SW-4 ‘Solo’ RUAS/OPH è dotato di sofisticati equipaggiamenti di missione come sensori
per la sorveglianza e sistemi di comunicazione. Il primo volo con pilota a bordo è previsto
entro i prossimi mesi mentre il volo inaugurale in modalità a controllo remoto è atteso per il
2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.