Con il “bat detector” alla ricerca dei pipistrelli
L'iniziativa è organizzata dal Campo dei Fiori in collaborazione con il Centro Gulliver
Non è una dotazione del Cavaliere Oscuro, il bat detector, ma uno strumento utile all’osservazione dei pipistrelli. Sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle 16 alle 21, alla Cascina Tagliata il Campo dei Fiori in collaborazione con il Centro Gulliver organizza una serie di iniziative dedicate a "Il mondo dei pipistrelli".
Filmati, immagini, reperti, pubblicazioni, giochi interattivi, gadget: un viaggio attraverso le false credenze che accompagnano da sembre questi mammiferi in contrapposizione con il loro importante ruolo ecologico e le conseguenti necessità di tutela.
Riconosciuta l’importanza di questi animali nell’ecosistema, la Comunità Europea e la Regione Lombardia hanno cofinanziato un progetto, realizzato dal Parco Campo dei Fiori, dal titolo “Tutela di grotte e chirotteri nella gestione di boschi e prati magri”, volto alla conservazione diretta di questi animali e alla protezione dei principali ambienti che frequentano.
Il supporto ricevuto dalla Commissione Europea nell’ambito dei finanziamenti LIFE Natura permise al Parco di avviare, tra il 1997 e il 2004, un intenso programma di sensibilizzazione e di educazione sulle problematiche che riguardano i pipistrelli e la loro difficoltosa conservazione. Di questo programma faceva parte la mostra titolata “Pipistrelli: tra immaginario e realtà” che negli anni è stata allestita in diverse località della provincia e non solo.
Per sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate alla conservazione dei pipistrelli e per sfatare le leggende negative su di essi, il Parco del Campo dei Fiori ha realizzato una mostra didattica e interattiva articolata in due sezioni: l’immaginario e il reale. Il visitatore può osservare in contrapposizione un filmato con immagini tratte da film dell’orrore e uno più documentaristico sulla biologia dei pipistrelli, cinque pannelli con illustrazioni ironiche sulle false credenze riguardo questi animali e altri sette con impostazione più rigorosamente scientifica. Il passaggio nella grotta lascerà buona parte dei visitatori ancora perplessa sulla natura dei pipistrelli ma le numerose stazioni interattive assicureranno divertimento e preziosi insegnamenti sulla biologia di questi “poco conosciuti” mammiferi volanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.