“Dove va il cipresso millenario?”
Il cipresso era uno dei simboli della città: una sezione del suo enorme tronco era "monumentata" davanti al castello, ma ora l'hanno portata via. Francesco Calò lancia l'allarme: "Dove va a finire?"
«Dove va il cipresso di Somma Lombardo?». Il cipresso è quello millenario che un tempo era un simbolo della città di Somma. E la denuncia sul suo spostamento è del consigliere comunale Francesco Calò, che ha postato su Facebook la foto del cipresso che se ne va, sotto la pioggia, «su un camion che non è del Comune».
Il "cipresso" in realtà è una sezione dell’enorme tronco, salvaguardata dopo che l’albero – che stava all’ingresso di Somma – fu abbattuto: si salvò solo una sezione della base del tronco, impressionante per dimensioni. L’albero era celebre, al punto che compare anche nell’edizione 1936 dell’Enciclopedia Treccani, come fosse un vero monumento alla pari del Castello Visconteo. «Qualche anno fa scoprii che una sezione era abbandonata in un magazzino comunale, la notizia uscì sui giornale e fu rimesso al suo posto». La sezione dell’albero fu così "monumentata" nella sala polivalente della biblioteca, dedicata a Giovanni Paolo II. Fino a ieri, quando è stato imbarcato su un camion, per destinazione sconosciuta. «Non l’hanno nemmeno coperto. A qualcuno può sembrare solo un pezzo di legno ma è stato un monumento della città».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.