Il primo derby è biancorosso, a Verbania trionfa Busto
La Unendo Yamamay vince il torneo "6 nel Cuore" dedicato a Giulia Albini, battendo nettamente Ornavasso e Villa Cortese: bene tutte le farfalle, brillano Faucette e Leonardi. Le due rivali si ritroveranno in Supercoppa il 13 ottobre a Montichiari
Il nome di Giulia Albini non viene mai pronunciato, ma lacrime e commozione sono nell’aria: il torneo "6 nel Cuore" di Verbania si gioca in un’atmosfera di grandissima emozione, e il momento più toccante è la consegna di un omaggio floreale da parte di Alessia Ghilardi e Veronica Minati, giocatrici di Ornavasso, alla famiglia della loro compagna di squadra scomparsa in maggio.
Intanto, anche se siamo sul Lago Maggiore, la vera notizia arriva da Milano: finalmente, dopo una lunga e inspiegabile attesa, la Lega Pallavolo Femminile ha partorito una sede accettabile per la Supercoppa Italiana tra Busto Arsizio e Villa Cortese. Il primo trofeo della stagione si assegnerà sabato 13 ottobre alle 20.30 al PalaGeorge di Montichiari: ancora una location inedita per il derby, che nel frattempo vive un anticipo gustoso ma a senso unico.
A vincere, in modo decisamente netto, è la Unendo Yamamay (nelle foto di Fabio Cucchetti), e la sfida del PalaBattisti dice qualcosa che in un certo senso si sapeva già: le bustocche, pur senza Lloyd, hanno qualcosa in più delle avversarie e in questo momento sono anche molto più in forma. Asystel MC-Carnaghi fallosissima (i 16 errori in battuta parlano da soli) e da registrare in ricezione; paradossalmente meglio la prima versione della squadra di Caprara, con Perinelli tuttofare, e da festeggiare c’è perlomeno il recupero a sorpresa di Malagurski. Busto conferma le sue eccezionali capacità difensive, con una Leonardi in forma-campionato, e in attacco è già implacabile con Kozuch e Faucette, che sta guadagnando terreno per un posto da titolare (anche se Brinker si fa rispettare). Prossimi impegni: Villa gioca già sabato alle 16 a Bergamo, Busto torna in campo mercoledì 3 ottobre a Torino (ore 18.30) contro il Chieri di Piccinini.
Ultima nota di colore: ospite d’onore del torneo la ciclista Elisa Longo Borghini, premiata dallo sponsor Siamo Energia per la medaglia di bronzo conquistata ai recenti Mondiali.
LE PARTITE – Un lungo applauso per Giulia Albini, ripetuto all’inizio di ogni gara, scandisce il pomeriggio di pallavolo a Verbania. In campo scendono per prime Ornavasso e Villa: le biancoblu schierano solo Veljkovic tra le titolari, dando fiducia alle giovani Perinelli, Sylla e Danesi (oltre a Parrocchiale). Proprio Perinelli e Rondon – 2 ace – sono decisive per il tremendo 0-7 iniziale che, di fatto, decide il primo set; sul 13-19 c’è spazio anche per l’esordio assoluto di Malagurski, mentre a chiudere è un errore di Loda. Secondo set più equilibrato fino al 10-8, poi Villa si stacca con un parziale di 0-6 che conserva fino alla conclusione (19-25). Nel terzo e ultimo set, invece, Ornavasso dà battaglia: dal 2-7 all’8-8 e parità fino all’11-11, prima che Perinelli e Veljkovic decidano il parziale.
Per la sfida con Busto anche Anna Danesi veste la maglia (per la verità un po’ stretta) di Ornavasso, mentre Parisi mischia le carte schierando Faucette opposto, Lombardo in banda e Bisconti libero. Comincia bene la squadra di casa, ma dal 6-9 si passa direttamente al 15-10 per la Unendo Yamamay grazie a Faucette e Lombardo; ultimo punto ancora di Lombardo. Anche nel secondo set Busto prende pian piano vantaggio (7-5, 10-7) e dilaga con Bauer per il 16-9; entra pure Kozuch, due muri di Loda riportano sotto Ornavasso (22-18) ma Busto chiude senza problemi. Nell’ultimo parziale molti errori delle “api” per il 10-3, poi la rimonta fino al 12-10 sul servizio di Minati; ci pensano Arrighetti e Kozuch a risolvere per il 15-11.
Derby dai colori piuttosto inconsueti: MC-Carnaghi in blu (con inserti rossi) e Yamamay in nero. L’ironico coro “Un saluto a quelli di Villa”, i cui supporter non si sono visti al PalaBattisti, saluta l’ingresso in campo delle squadre: formazione titolare per le biancorosse, con la recuperata Marcon, mentre Caprara sceglie Bosetti, Klineman e Garzaro. Subito partita vera con una sontuosa Kozuch: 4 punti per l’8-10 che poi diventa 12-15 e 16-20. Villa prova a recuperare ma sbaglia troppo in battuta (6 errori nel set) e alla fine viene annichilita dal muro di Bauer e dall’ennesimo errore al servizio. Ancora più netta la supremazia bustocca nel secondo set: Faucette firma il 4-8, Kozuch sorprende la difesa avversaria per il 12-17 e ancora l’americana fa 18-25. Per il terzo parziale dentro Brinker al posto di Faucette: tedesca subito pimpante ma il set è più equilibrato, con Barun che dal 5-7 riacciuffa il 9-9. Poi, però, la Yama chiude ogni discorso con due ace di Kozuch e il sigillo del 10-15 di Bauer.
Siamo Energia Ornavasso-Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese 0-3 (17-25, 19-25, 13-15)
Ornavasso: Koutouxidou, Baradel 1, Moneta 7, Senkova 4, Ghilardi (L), Minati 1, Tasca 5, Mossetti ne, Bertaiola 1, Salvi 4, Gloder (L), Loda 10. All. Bellano.
Villa C.: Malagurski, Viganò 8, Mojica, Klineman 1, Danesi 2, Folie 1, Perinelli 17, Veljkovic 9, Parrocchiale (L), Garzaro ne, Barun ne, Bosetti, Sylla 7, Rondon 4. All. Caprara.
Note: Ornavasso: battute vincenti 2, battute sbagliate 4, attacco 29%, ricezione 58%-36%, muri 6, errori 18. Villa: battute vincenti 7, battute sbagliate 4, attacco 41%, ricezione 47%-21%, muri 5, errori 16.
Unendo Yamamay Busto Arsizio-Siamo Energia Ornavasso 3-0 (25-15, 25-18, 15-11)
Busto A.: Faucette 9, Brinker 9, Leonardi (L), Marcon ne, Bauer 8, Kozuch 6, Lombardo 9, Arrighetti 4, Caracuta 3, Pisani ne, Bisconti (L), Prandi ne. All. Parisi.
Ornavasso: Koutouxidou, Baradel, Cottini ne, Moneta 2, Senkova 2, Ghilardi (L), Minati 11, Tasca 3, Mossetti, Danesi 9, Salvi ne, Gloder (L) ne, Loda 8. All. Bellano.
Note: Busto: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, attacco 49%, ricezione 67%-49%, muri 7, errori 9. Ornavasso: battute vincenti 2, battute sbagliate 3, attacco 30%, ricezione 67%-44%, muri 8, errori 17.
Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese-Unendo Yamamay Busto Arsizio 0-3 (20-25, 18-25, 10-15)
Villa C.: Malagurski ne, Viganò, Mojica, Klineman 8, Danesi ne, Folie 4, Perinelli (L) ne, Veljkovic 1, Parrocchiale (L), Garzaro 5, Barun 11, Bosetti 7, Sylla ne, Rondon. All. Caprara.
Busto A.: Faucette 9, Brinker 3, Leonardi (L), Marcon 5, Bauer 6, Kozuch 13, Lombardo ne, Arrighetti 5, Caracuta, Prandi ne, Pisani ne, Bisconti. All. Parisi.
Note: Villa: battute vincenti 0, battute sbagliate 16, attacco 37%, ricezione 69%-50%, muri 7, errori 24. Busto: battute vincenti 4, battute sbagliate 2, attacco 43%, ricezione 67%-61%, muri 4, errori 11.
Classifica: Busto Arsizio 6; Villa Cortese 3; Ornavasso 0.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.