Il Teatro Blu vola a Belgrado per il festival dedicato ai bambini
Sarà la compagnia varesina a rappresentare l'Italia al prestigioso festival che si terrà a Belgrado in Serbia, dall’1 al 5 ottobre
"Joy of Europe” 2012 è uno dei Festival per bambini più prestigioso d’ Europa e si svolgerà, come
ogni anno, a Belgrado in Serbia, dall’1 al 5 ottobre 2012. Il fondatore e il patron del 43° “ Incontro
Internazionale dei Bambini dell’Europa” è il Comune di Belgrado, il produttore esecutivo è il Centro Culturale per i bambini di Belgrado. Durante i cinque giorni di durata di questa più grande e antica manifestazione per bambini del paese, i bambini di tutta Europa avranno l’opportunità di incontrarsi e presentare diverse forme di espressione artistica. Parteciperanno a “Joy of Europe” le scuole d’arte, i centri culturali, le associazioni, ma soprattutto tutti i gruppi che hanno raggiunto notevoli risultati in concorsi nazionali e internazionali, festival,ecc.
Ogni anno una commissione serba seleziona un gruppo meritevole per ogni Nazione europea e quest’ anno sarà Teatro Blu a rappresentare l’ Italia al Festival di Belgrado. Nei 5 giorni ogni gruppo europeo presenterà il proprio lavoro artistico legato al teatro, alla danza (classica, tradizionale, jazz o contemporanea), alla musica (gruppi vocali o coro) e al multimediale. “Gocce d’ acqua” è il nome del gruppo dei bambini che Teatro Blu ha formato in questi anni nella sua Scuola di Teatro a Marchirolo. Undici bambini, dai 7 ai 14 anni, partiranno il 29 settembre per Belgrado accompagnati dallo staff di Teatro Blu, dalla poetessa serba Aleksandra Damnjanovic e da Morena Ferrara, curatrice del Coro Wam. Nell’ ambito di Joy of Europe “Gocce d’ acqua” presenterà una pièce teatrale diretta da Silvia Priori e da Roberto Gerbolès in collaborazione con Morena Ferrara che ha curato il canto e con Aleksandra Damnjanovic che ha promosso il progetto. Si tratta di un frammento di una produzione di Teatro Blu “ Ricordi di viaggio” ispirata a Il Piccolo Principe di S. Exuperye e rielaborata per il gruppo dei bambini. Abbiamo creato una piecè in cui recitazione, movimento, danza, acrobazia, canto e multimediale si alterneranno per trasmettere un messaggio profondo legato al valore degli affetti e alla valorizzazione delle proprie radici.
Questa bella avventura è partita grazie al progetto Interculturale "Il viaggio di una mano" ideato e
realizzato da Aleksandra Damnjanovic tra una scuola di Belgrado e la Scuola Elementare di Ponte
Tresa; sarà proprio quella scuola di Belgrado insieme ai genitori dei bambini a fare da padrona di
casa ai nostri ragazzi. Ogni bambino sarà ospitato in una famiglia serba offrendo la possibilità di imparare usi e costumi locali. Un vero e proprio scambio culturale per scoprirsi, conoscersi, apprezzarsi e arricchirsi."Uniamo i ruscelli ai grandi fiumi, facciamo aumentare i rami che in essi confluiscono….” sono i versi di Dusko Radovic, poeta serbo, nei quali i bambini dell’Europa possono trovare ispirazione per le loro creazioni artistiche.
Festeggiando il 90-esimo anniversario della nascita di questo grande poeta serbo, con questi versi
dedicati all’acqua, vogliamo sottolineare l’importanza dell’acqua che fa parte del creato primordiale
e sensibilizzare bambini e giovani per le tematiche ambientali. In arte, scienza e religione, l’acqua è spesso caratterizzata come simbolo della creazione, della vita, armonia, unità e pace.
Programmi di base di tutta la manifestazione sono:
1. CARNEVALE
Sfilata in maschere dei partecipanti della manifestazione attraverso il centro della città;
2. L’AMICIZIA
Le performance si svolgeranno presso le sale del Centro Culturale per i bambini di Belgrado (ogni
gruppo eseguirà il suo programma che non deve durare più di 10 minuti, la musica può essere dal
vivo).
3. CONCERTO DI GALA
Nel grande stabilimento per i concerti gala “Centro Sava” ogni gruppo si esibisce in un programma
di durata di 3 minuti con l’obbligo che la forma di ogni presentazione vocale o strumentale sia registrata in studio (è necessario full playback). Questo grande concerto gala sarà seguito come ogni anno con 2-3 000 bambini presenti in sala e un milione di telespettatori.
Ogni altra informazione e moduli d’iscrizione si possono trovare sul sito www.joyofeurope.rs
Siamo felici di partecipare a questo grande evento europeo che porterà a Belgrado migliaia di bambini da tutto il mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.