L’ospedale: “I medici sono stati formati in modo specifico”
L'azienda spiega che l'installazione dei monitor è solo uno dei punti del progetto di miglioramento delle cure in pronto soccorso e chiarisce le modalità di gestione degli strumenti
La nota della direzione dell’azienda ospedaliera di Gallarate in risposta alla denuncia dell’Udc sugli strumenti di rilevazione dei parametri vitali in pronto soccorso.
La sistemazione dei monitor per la valutazione dei paramenti vitali dei pazienti in Pronto Soccorso è stata l’ultima fase di un progetto realizzato per il miglioramento della gestione e presa in carico dei pazienti che abbiano accesso in Pronto Soccorso e siano destinati ai ricoveri. Il Progetto e le iniziative correlate sono state avviati nell’autunno 2011, con il coinvolgimento di tutti i direttori medici dell’ospedale e anche con il direttore medico di pronto soccorso. Le azioni del progetto hanno riguardato: l’adozione di un regolamento per tutto l’ospedale per i ricoveri – sia internistici che chirurgici – dei pazienti provenienti dal Pronto Soccorso; modifiche organizzative per far sì che tutti i reparti di area internistica e chirurgica possano contare nelle ore diurne, in tutti giorni della settimana, sulla presenza di almeno un medico per reparto in guardia attiva, disponibile anche per urgenze di Pronto Soccoso; potenziamento del personale di Pronto Soccorso attraverso assegnazione come operatori in Pronto Soccorso di infermieri destinati a Mxp, quando non impegnati nell’Area S1 (area sanitaria di trattamento degli "ovulatori" corrieri della droga in aeroporto, ndr); apertura ambulatori per codici banchi e verdi a partire da giugno 2012, gestiti dai medici del servizio di Continuità Assistenziale dell’Asl, che affianchino il personale in Pronto Soccorso per pazienti in situazioni cliniche che non hanno carattere non d’urgenza.
In conclusione a questo percorso sono stati installati i monitor, che consentono trasmissione e successiva lettura 24 ore su 24 di ECG da parte dei cardiologi specialisti presenti in ospedale. I monitor sono stati messi a disposizione dei medici per impiego appropriato sulla casistica dopo un intervento di formazione assicurato al personale di Pronto Soccorso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.