Le “risaie sperimentali” compiono venticinque anni
È dedicata alla cultura della coltivazione del riso la visita guidata in programma giovedì 6 settembre a San Pietro Mosezzo
La Provincia di Novara organizza un interessante viaggio fuori porta nel mondo delle risaie piemontesi. L’appuntamento è in programma giovedì 6 settembre a San Pietro Mosezzo. Si tratta di una visita guidata ai campi sperimentali di riso del territorio novarese. Durante l’incontro verranno illustrate le prove comparative che hanno permesso di isolare le diverse varietà di questa coltivazione. L’evento è promosso dall’assessorato all’agricoltura della provincia di Novara, in collaborazione con l’Ente nazionale risi.
«La visita guidata ai campi sperimentali di riso nel territorio novarese riveste quest’anno un’importanza particolare in virtù dei 25 anni di storia, 25 anni da che vengono attuate e proposte anche nei risultati, prove comparative in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi», ha spiegato l’Assessore Marzio Liuni. I risultati ne evidenziano l’utilità, visto che hanno permesso di isolare vari gruppi varietali, dal Risi Lunghi A e B a ciclo precoce al Risi a Tecnologia Clearfield nella strategia di controllo e lotta al riso crodo, adatti all’areale padano, resistenti alla fitopatie, più produttivi e apprezzati dal consumatore. Queste nuove tipologie di riso sono state adottate e inserite nei piani aziendali dai risicoltori, dando così impulso alla produzione locale. Nel tradizionale incontro conclusivo sarà riservato un momento per il dibattito sulle problematiche inserenti la risicoltura oggi. A conclusione della visita guidata verranno consegnate le pergamene celebrative per ricordare i 25 anni di attività.
Il programma sarà il seguente:
ore 15,30 a San Pietro Mosezzo (Nibbia) – Azienda Ilario e Silvio Pieropan:
prova varietale a parcelloni (campo catalogo rete ENR) costituita da varietà a profilo japonica e a profilo indica (cv Ninfa, Centro, Falco, Bacco, Caravaggio, Lince, Onice, Filippo);
prova parcellare di fertilizzazione con concimi ILSA
ore 16,30 a San Pietro Mosezzo (C.na Motta) – Azienda Paola Battioli:
– prova varietale a parcelloni (campo catalogo rete ENR) così suddivisa;
a) confronto tra 16 cultivar convenzionali a profilo japonica e a profilo indica (cv Tigre, Lince, Puma, Centro, Teseo, Ninfa, Fedra, Onice, Neve, Falco, Keope, Caravaggio, Cammeo, Archimede, Filippo, Bacco)
b) confronto tra 5 cultivar a profilo indica e japonica con agrotecnologia Clearfield® (cv CL 26, CL 71, CL 46, CL 80, CL 12)
ore 17 a San Pietro Mosezzo (C.na Motta) – Azienda Paola Battioli: incontro tra gli operatori e l’Amministrazione Provinciale sulle problematiche attinenti la risicoltura;
ore 18 assaggio di varietà di riso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.