Scola: “I morti sono più vivi di noi”
L'arcivescovo di Milano nell'omelia a san Bernardino ricorda i cardinali dall'acqua e Martini e pensa al futuro "La grande mestizia di questi giorni rende ancora più significativa la spinta verso il cambiamento"
L’occasione iniziale era il ricordo, a 40 anni dalla morte, del cardinale Angelo dell’Acqua, che venne ordinato sacerdote a Sesto Calende nel 1926 nella chiesa di san Bernardino: la stessa dove dopo la morte, avvenuta improvvisamente il 27 agosto del 1972, riposa. Ma il fardello che Angelo Scola, l’arcivescovo di Milano, ha portato con sè stamattina, 2 settembre 2012, in quella chiesa era molto più grande, dopo la morte del cardinale Carlo Maria Martini.
Nella chiesa gremita l’arcivescovo di Milano ha così ricordato insieme i due cardinali: quello che Papa Paolo sesto volle con sè all’apertura della lettera che conteneva il terzo segreto di Fatima, e quello che fece dialogare i laici e i cattolici della città di sant’Ambrogio negli anni ottanta. «Il Signore ha voluto che in questa occasione accomunassimo la morte del nostro amato pastore Carlo Maria Martini, che è passato all’altra vita, con quella del cardinale Dell’Acqua. I morti sono più vivi di noi e con noi sono presenti i due cardinali che oggi vogliamo ricordare». Alla presenza dei nipoti di Angelo Dell’Acqua, Scola ha pregato per i due prelati ma ha pensato al futuro, incitando le persone a «Non fermarsi alle ideologie e andare oltre, dando spazio alle generazioni future. La grande mestizia di questi giorni rende ancora più significativa la spinta verso il cambiamento»
Scola, che lunedì presiederà i funerali di Martini, si è poi fermato per un breve saluto alla comunità sestese: il sindaco in segno di ringraziamento gli ha fatto dono di un libro fotografico del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.