Studio, lavoro, volontariato all’estero: con Eurodesk

Durante gli Europei di Canottaggio, alla Schiranna ci sarà Eurodesk che fornisce informazioni e consigli ai giovani che vogliono

Informagiovani Anche Eurodesk sarà presente ai Campionati Europei di Canottaggio. Alla Schiranna, infatti, verrà stato organizzato un punto informativo Eurodesk che coinvolgerà Punto Locale e le 4 Antenne Territoriali. L’attivazione delle Antenne è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato al Lavoro e alle Politiche Giovanili e non a caso è stato scelto un evento di livello

internazionale per rilanciare questo progetto destinato ai giovani.
 
Eurodesk nasce in Scozia nel 1990. L’idea alla base è quella di favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari. Eurodesk è la rete ufficiale del programma europeo Gioventù in Azione per l’informazione sui programmi, sulle iniziative e sulle politiche promosse dalle istituzioni comunitarie a favore dei giovani. Eurodesk opera con l’obiettivo di accorciare le distanze tra mondo giovanile e istituzioni, tra centro e"le periferie" dell’Unione Europea. 
Per colmare questa distanza fisica e di linguaggio, Eurodesk agisce su 2 livelli. Il primo è rappresentato dalla rete di sportelli territoriali collegati attivamente tra di loro; il secondo è quello dell’informazione aggiornata, attendibile e redatta in un linguaggio comprensibile a tutti.
 
In Italia, la rete nazionale Eurodesk è attiva dal 1997 e opera in diretta cooperazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani. A dicembre 2011 la Rete Nazionale Eurodesk è composta da 101 Punti Locali presenti in 19 regioni e da 121 Antenne Territoriali.
 
A favorire il coinvolgimento dei giovani europei sarà la presenza di stuart formati ad hoc grazie ai fondi messi a disposizione dall’Assessorato alle Politiche Giovanili. La Provincia di Varese, punto Locale della Rete EURODESK, ha attivato 4 Antenne Territoriali per favorire la mobilità dei Giovani in Europa e per far conoscere le tante opportunità di apprendimento/lavoro all’estero.
«Abbiamo accolto un’esigenza dei giovani che hanno bisogno di informazioni riguardanti studio, lavoro, volontariato ed esperienze all’estero e hanno le necessità di avere interlocutori preparati sul territorio – hanno dichiarato Alessandro Fagioli, Assessore provinciale a Lavoro e Politiche giovanile e Giuseppe De Bernardi Martignoni, Assessore provinciale all’Innovazione – Per questo abbiamo deciso di contribuire allo start up di una serie di punti di riferimento riguardanti il progetto
Eurodesk, in grado di rapportarsi e mettersi in rete con gli sportelli Informagiovani già presenti, così da ottimizzare il sistema e dare risposte efficaci ai giovani su queste tematiche. In questo modo la nostra provincia ha uno strumento in più per creare sinergie e collaborazioni tra associazioni, enti, istituzioni e atenei di tutta Europa».
 
Sedi ATE:
Fondazione Giovanni Blini- via A. Volta5/7 – 21052 Busto Arsizio
Comune di Gallarate "Young world"- via Vigorelli angolo via Olona- 21013
Gallarate
Comune di Gavirate – InformaGiovani- viale Ticino, 82- c/o Centro
CommercialeCampo dei Fiori- 21026 Gavirate
Comune di Saronno- InformaGiovani – viale Santuario2, 21047 Saronno
 
A Gavirate, da giugno, su finanziamento della provincia di Varese che si è accollata la quota annuale, è stata riattivata l’Antenna Eurodesk così come presso il Comune di Saronno, Gallarate e la Fondazione Blini di Busto Arsizio. Poter accedere alle banche dati è certamente un valore aggiunto per gli Sportelli Informagiovani che, da qualche anno, fanno rilevare una sempre crescente domanda di mobilità internazionale per studio, lavoro od entrambi.
 
Nel 2011 i ragazzi che hanno presentato richieste specifiche sulla mobilità internazionale a Gavirate sono stati 74: Servizio Volontario Europeo, Campi lavoro, Opportunità di Tirocinio, Perfezionamento di una lingua straniera sono le richieste più frequenti.
Su Gavirate inoltre, si stanno progettando alcune presentazioni da proporre all’ISIS “Stein” per gli studenti di quarta e quinta superiore nell’ambito del Progetto “Vietato Lavorare” finanziato anche con risorse della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.