Blue Panorama, è crisi ma si continua a volare
La compagnia aerea charter ha chiesto il concordato preventivo, sollecitato dalle banche. Un volo bloccato per 18 ore in Kenya: "Problema risolto".
Quasi preannunciato dal disagio del personale e dal successivo ritardo nel pagamento degli stipendi, scoppia ora il caso di Blue Panorama: la compagnia di base a Roma Fiumicino (ma con altra sede operativa a Gallarate-Malpensa) ha chiesto il concordato preventivo, sollecitato dalle banche. La compagnia ha avuto nelle ultime ore anche qualche problema operativo, con un volo da Mombasa rimasto bloccato per ore in Kenia con 223 passeggeri.
Due giorni fa la compagnia ha chiesto appunto il concordato preventivo: il fondatore Franco Pecci, in una intervista al Sole 24 Ore, conferma oggi che la mossa è stata fatta sulla base di una richiesta delle stesse banche con cui la compagnia sta trattando per avere nuovi finanziamenti. «Il nostro obiettivo – conclude il manager – è trovare partner o compratori. Abbiamo già ricevuto manifestazioni d’interesse dall’estero» dice Pecci, che spiega anche che si è arrivati a questa situazione di difficoltà per «la caduta del mercato» con parallelo aumento dei costi, in particolare il carburante. Intesa San Paolo e Unicredit sarebbero in prima fila per rifinanziare la compagnia.
Nel frattempo c’è stato anche qualche intoppo operativo: il volo BV3255 Mombasa-Bologna è rimasto bloccato per 18 ore in Kenya con 223 passeggeri in attesa. "Blue Panorama Airlines sottolinea che questo volo costituisce l’unico disservizio dei voli nazionali, europei ed intercontinentali operati ieri con totale regolarità ed un indice di puntualità degli stessi superiore al 83%" spiega la compagnia in una nota. "Il ritardo è stato innescato da una momentanea sospensione della fornitura del carburante, successivamente ripristinata, ma ad un orario che non avrebbe consentito all’equipaggio di arrivare a destinazione entro i limiti previsti per legge, al quale si è sommata l’attesa per il ripristino delle attività dell’aeroporto di Mombasa dopo la sosta notturna".
Preoccupazione anche da parte dei lavoratori, che nelle ultime settimane erano intervenuti con presidi e comunicati per denunciare difficoltà. UilTrasporti e Anpav (sigla autonoma degli assistenti di volo) hanno ribadito la richiesta di "convocazione di un tavolo di confronto sul futuro della Compagnia e sulle ormai insostenibili criticità di impiego che affliggono Piloti ed Assistenti di Volo": nella comunicazione inviata oggi a Blue Panorama, Enac e Ministero dei Trasporti "ogni richiesta è stata accolta da un incomprensibile ed assordante silenzio sprezzantemente mantenuto anche di fronte alle azioni di sciopero virtuale responsabilmente attuate dal Personale Navigante".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.