Economia e scienza per tutti, a Duemilalibri
Le giornate di giovedì e venerdì offrono appuntamenti significativi proprio su questi due temi. Ma c'è spazio anche per il racconto del mondo contadino che, sulle Alpi, resiste ancora oggi
Sempre ricco il programma di Duemilalibri, le giornate del libro e dell’autore a Gallarate. Tra le novità di quest’anno c’è in particolare l’attenzione ai temi dell’economia e della scienza, una scelta originale per distinguersi e offrire uno sguardo originale. Proprio le giornate di giovedì e venerdì sono particolarmente interessanti su questi due temi, scienza ed economia.
Giovedì 18 ottobre si parte, alle ore 17.00, il MAGA bar di via De Magri ospita il Tè con Giuseppe Bortoluzzi. Fotografo, poeta, scrittore, Bortoluzzi presenterà, anche grazie all’introduzione del giornalista Lorenzo Scandroglio, la sua ultima opera, “Varrand”. L’omonimo borgo delle Alpi consente una riflessione su una comunità contadina, su un luogo che richiama intellettuali e alpinisti, su una poesia montana che, in parte, sbiadisce.
Contemporaneamente, al Teatro Condominio Vittorio Gassman, Cesare Romiti affronterà i contenuti di “Storia segreta del capitalismo italiano”. Attraverso le domande del giornalista Marco Alfieri, l’ex amministratore delegato Fiat tornerà su passaggi cruciali del recente passato, sulla frequentazione di figure come Enrico Cuccia e Gianni Agnelli, su successi ed errori anche personali, sul “capitalismo deresponsabilizzante” che, a suo avviso, caratterizza spesso l’attuale generazione dirigenziale.
Alle 18.00 incomincerà una serie di appuntamenti a carattere scientifico che si protrarrà per due giorni. Il professor Edoardo Boncinelli, docente all’Università Vita-Salute di Milano, autore di ricerche e scoperte considerate pietra miliare nel campo della biologia, incontrerà informalmente i lettori della biblioteca civica nello spazio riservato a esposizione e vendita di libri ricavato a Palazzo Minoletti. Poi, alle 21.00, al Teatro Condominio Vittorio Gassman, presenterà i temi approfonditi nel suo “La scienza non ha bisogno di Dio”. L’opera prende in considerazione le ripercussioni teologiche che scaturiscono da recenti scoperte, a partire da quella di Craig Venter. Lo scienziato statunitense, nella primavera del 2010, ha annunciato che il suo team di ricerca ha costruito artificialmente in laboratorio una cellula in grado di dividersi.
La scienza sarà protagonista anche venerdì 19. La scrittrice Cristina Bellon e il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Giovanni Bignami incontreranno al Teatro Condominio gli studenti delle scuole cittadine. Due gli appuntamenti, alle 8.30 e alle 11.00, per un totale di circa 1.200 partecipanti. Esistono gli extraterrestri? Si potranno mandare messaggi telepatici? E misurare la coscienza di un computer? Sarà possibile viaggiare nel tempo? Queste e molte altre domande verranno affrontate a partire da “Il futuro spiegato ai ragazzi”. Sempre al Teatro Condominio, ma alle 21.00, Giovanni Bignami incontrerà il pubblico di Duemilalibri per una serata incentrata sul suo “Cosa resta da scoprire”, viaggio fra le scoperte che cambieranno le vite nostre e dei nostri discendenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.