Girare le città alla caccia del tarlo asiatico
Daniele e Roberta sono due naturalisti laureati all'Università Insubria: ogni giorno calcano le strade della provincia (a piedi) per scovare il temibile insetto infestante
Calcano le strade della provincia a piedi, controllando una ad una le piante lungo le strade o dentro ai giardini: Daniele e Roberta sono due naturalisti e lavorano per il progetto di Regione Lombardia di lotta al tarlo asiatico, li abbiamo incontrati casualmente mentre erano al lavoro. «Naturalisti, ci siamo laureati in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali all’Università dell’Insubria» spiegano, mentre passano da un giardino all’altro, a Gallarate. «Stiamo completando proprio in questi giorni il controllo di Gallarate, l’abbiamo girata tutta, risalendo dal confine di Busto. Ora ci manca solo il quartiere di Crenna» racconta Daniele.
Le strade, dicevamo, le calcano rigorosamente a piedi,per ispezionare da vicino le piante e non farsi sfuggire nulla: il tarlo asiatico è un insetto pericoloso per le piante e i controlli sono molto attenti, per questo viene chiesto alle persone di aprire anche i loro giardini per le verifiche (i controlli, va detto, sono obbligatori). I nomi dei naturalisti-rilevatori (che hanno la propria targhetta di riconoscimento) sono comunicati anche al Comune, nel caso qualcuno avesse dubbi. Il tarlo asiatico – originario di Cina, Giappone, Corea e Taiwan – è testimoniato per la prima volta nel 2000, prima "apparizione" a Parabiago, nell’Alto Milanese: a causare i danni alle piante sono le larve che scavano fori di alimentazione soprattutto nelle radici e alla base del tronco, con diametro di 1,5-2 cm. Per questo i controlli vengono fatti soprattutto alla base dell’albero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.