I sindacati dei pensionati promuovono le scelte della giunta

le linee guida dell'azione amministrativa sono state condivise dai rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil. Promossa l'attenzione al nuovo welfare

«Le Organizzazioni Sindacali valutano positivamente gli orientamenti dell’Amministrazione e ne giudicano altrettanto positivamente la sensibilità e l’attenzione agli argomenti proposti». E’ questo il giudizio sottoscritto dalle organizzazioni sindacali che così hanno promosso l’Amministrazione di Luvinate sul fronte del bilancio, secondo il verbale di accordo sottoscritto dalle tre sigle sindacali e dal Sindaco Alessandro Boriani.

 
Nei giorni scorsi infatti i rappresentanti sindacali Mariuccio e Bongiorno Andrea per FNP/CISL – Frigerio Carlo e Finetti Luciano per SPI/CGIL ­­– Mauroni Giuliano per UILP/UIL hanno incontrato il primo cittadino per una valutazione sulle strategie complessive a livello finanziario e gli interventi di carattere sociale messi in campo dall’Amministrazione comunale nel 2012.
 
«In uno scenario di contrazione delle risorse disponibili, nazionali e regionali e nella conseguente difficile situazione delle Amministrazioni Comunali a seguito delle ricadute delle misure in materia di stabilizzazione finanziaria, è determinante la definizione delle scelte strategiche per politiche sociali pertinenti e sostenibili. L’analisi dell’attuale contesto socio-economico –ha sottolineato Luciano Finetti della CGIL- pone in evidenza l’esigenza di delineare un Welfare che possa rispondere a vecchi e nuovi bisogni determinati sia  dalle modifiche demografiche  per il progressivo allargamento della fascia di anziani in condizioni di fragilità, sia per le modifiche  della composizione dei nuclei familiari e per le ricadute del perdurare della attuale crisi economica».
 
Per questo i Sindacati dei pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL sono da tempo impegnati nel rappresentare quegli interessi diffusi nell’area delle fragilità sociali. Un ruolo riconosciuto dagli Amministratori di Luvinate che ritengono politicamente rilevanti le indicazioni del Sindacato unitario. «Con piacere sosteniamo questi incontri collaborativi, nell’ottica –sottolinea il Sindaco– di definire politiche sociali coerenti che ci permettano di raggiungere l’obiettivo della maggiore equità possibile e finalizzate al rafforzamento della coesione sociale».
 
Particolarmente apprezzate dunque le decisioni dell’Amministrazione già in atto:
 
–       Nella fiscalità comunale introduzione principio della progressività prevedendo quattro fasce di aliquote: 0,5 – 0,6 – 0,7 -0,8 secondo la logica di chiedere di più a chi può;
–       Significativo aumento della soglia di esenzione che passa da 12.500 Euro a 15.000: una misura che ha l’effetto di portare da 15 a 174 i cittadini esenti.
–       Congelamento delle tarriffe TARSU con riduzioni del 30% per famiglie numerose, familiari con persone con disabilità, monoreddito, persone disoccupate o in cassa integrazione.
–       Sul fronte IMU assimilazione delle case di anziani o disabili in casa di riposo alla tarriffa stabilita per la prima casa e, sulla seconda, vantaggi per familiari in comodato d’uso.
–       Per il Fondo sostegno affitti è previsto carico del bilancio comunale il reintegro delle minori risorse erogate dalla Regione Lombardia.
–       Nel settore della scuola si evidenziano importanti interventi di manutenzione miglioramento e della sicurezza.
–       I servizi scolastici (mensa, attività pre e post scuola) non subiscono variazioni tariffarie nè operative
–       Viene confermato l’intervento finanziario a sostegno dell’Asilo.
–       E’ stato siglato Accordo con l’Agenzia delle Entrate nell’ottica e nello spirito delle norme previste per il recupero della evasione fiscale.
–       Sono infine confermati tutti i livelli di interventi correnti nei capitoli delle spese sociali.
 
“Anche per il prossimo anno saranno ancora alti i livelli di criticità finanziaria e la crisi farà sentire i propri effetti  sui bisogni delle famiglie e dei cittadini. Per questo fin da subito –precisano il Sindaco e le associazioni sindacali- vedremo di calendarizzare il prossimo incontro per prepararsi alla stesura del Bilancio di previsione 2013”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.