La viabilità di Bardello a giudizio del Consiglio di Stato

I giudici avranno da tre settimane a tre mesi per rendere nota la sentenza. intanto il comitato denuncia ripeture violazioni del divieto di transito per i camion

Giornata cruciale per il Comitato spontaneo di Bardello. A Roma, torna il aula la questione della viabilità con l’udienza davanti al Consiglio di Stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato dal Comune di Bardello e dal Consorzio di Polizia Locale contro la sentenza del TAR Lombardia che, il 26 Luglio 2011, aveva accolto le istanze di 55 Cittadini residenti a Bardello e aveva imposto il ripristino della viabilità antecedente il 10 agosto 2010, annullando i provvedimenti del Comune di Bardello e del Consorzio di Polizia Locale Nord Ovest Varese e condannando questi ultimi a rifondere anche le spese legali.

Galleria fotografica

Violazioni a Bardello 4 di 7
Il pronunciamento, però, non sarà immediato. I giudici hanno da tre settimane e tre mesi per pubblicare la sentenza. 
Nel frattempo, però, il clima nel piccolo comune rimane teso, con i cittadini che lamentano: « la sordità dei loro amministratori, indifferenti alle loro istanze, impermeabili alle loro osservazioni».
 
Il Comittao spontaneo, inoltre, accusa gli amministratori di incapacità a far rispettare la legge: «In attesa della sentenza definitiva – ricorda in un comunicato il Comitato – il CdS in data 04/11/2011 aveva confermato i provvedimenti di divieto di transito dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 Ton lungo la Via Piave, ma questo divieto viene sistematicamente violato da molteplici passaggi in più ore del giorno. Ogni segnalazione alle autorità competenti non ha sortito alcun effetto e sono state diverse quelle effettuate, anche per iscritto, al Sindaco di Bardello, al Comando di Polizia Locale e, per conoscenza, anche al Sig. Prefetto di Varese; la richiesta di conoscere anche solo il numero delle infrazioni comminate è rimasta lettera morta; il consiglio di riattivare i sistemi di videosorveglianza è stato ignorato. Stanchi di non essere ascoltati e soprattutto stanchi di patire gli effetti di questo mancato rispetto del divieto, i Cittadini hanno denunciato e documentato tali inosservanze: hanno utilizzato il "balcone di Pinocchio", diventato uno dei simboli del Comitato Spontaneo Permanente, per fotografare, a turni di poche ore al giorno, tra le 9.30 e le 18.30, tutte le infrazioni, creando un "DOSSIER" fotografico inviato al Ministro degli Interni e al Sig. Prefetto di Varese.
In soli 10 giorni i componenti del Comitato hanno fotografato ben 199 infrazioni di cui 9 di automezzi in contromano lungo il tratto terminale di via Piave, quindi proprio davanti al Comune, e ben 190 infrazioni di transito di mezzi pesanti, tra cui molte infrazioni ripetute dallo stesso mezzo in diversi giorni».
 
I componenti del Comitato annunciano nuove iniziative per tener viva l-attenzione sulla situazione del paese fino al pronunciamento della Corte di Stato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Violazioni a Bardello 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.