Lago o montagna, è il momento della castagna
Tante le iniziative che vedono le caldarroste come protagoniste ma non solo. Nel fine settimana c'è spazio per le star, come Ligabue, per il "Ponte del sorriso" e per eventi di ogni tipo
“Il Liga è sempre il Liga”, dice qualcuno.
Ma "la castagna è sempre la castagna" ribatte qualcun altro. Visto che non si può controbattere all’infinito, partiamo a raccontare quello che succederà in questo assaggio d’autunno dal famoso rocker di Correggio.
Il primo appuntamento da segnalare per questo fine settimana è dunque quello con Ligabue.
Il cantautore sarà in città per ritirare il “Premio Parole della Musica” organizzata dal Festival Premio Chiara che si terrà domenica 8 ottobre, al Centro Congressi di Ville Ponti. I biglietti sono già esauriti per accedere all’evento ma l’attesa di riceve una vera star in città è tanta. Iniziamo poi col dire che sabato e domenica le temperature saranno gradevoli e il sole splenderà.
Un motivo in più per non perdersi la quarta edizione “Un sorriso per il Ponte”, la manifestazione che, domenica 7 ottobre, trasformerà la città in una ludoteca per i più piccoli. Dal truccabimbi alle bolle giganti fino ad “Un giorno in fiera”. Ci sono tanti spettacoli, divertenti, distribuiti in tutte le piazze. E ancora quindici laboratori creativi che spaziano in ogni campo: carta e cartoncino, pasta di sale, origami, riciclo, giardinaggio, cucina, persino uno per creare mostri e tanti altri ancora. Due sono gli stands gastronomici per la gioia dei golosi, uno gestito dagli Alpini di Capolago, l’altro dall’Associazione Panificatori di Varese.
A Luvinate, sabato 6 e domenica 7 ottobre torna la tradizionale manifestazione “Una mela al giorno”. Organizzata dalla Proloco di Luvinate (Va), si terrà al Parco del Sorriso dove si potranno trovare mostre, incontri ed eventi. Intorno alla mostra di mele, pere e frutta di stagione con produzioni locali, la manifestazione propone gastronomia a base di frutta, concorso per il miglior dolce alle mele, conferenze su temi legati alla frutticoltura e degustazioni guidate.
Castagne anche a Vararo, frazione di Cittiglio in cima alla montagna che sovrasta la Valcuvia, domenica 7 ottobre. Dalle 10 alle 18 sono previsti musica e balli per tutti i gusti, organizzati dalla associazione Vivi Vararo. Mercatino di hobbistica, visita al museo “Ca di gra” con la lavorazione della lana delle pecore di Vararo, visita all’agriturismo Capra e cavoli, degustazione del tradizionale Mach, piatto tipico valcuviano della vecchia tradizione e tanto altro.
A Cassano Valcuvia invece, la festa è al Circolo Anpi Valcuvia Il Farina. Due giorni di festa in cui si potranno gustare ottimi piatti ma anche partecipare a concerti, incontri e laboratori per grandi e piccini. Il programma avrà inizio alle 18 con la presentazione del progetto del Circolo. Alle 19.30 stand gastronomico biologico con patatine fritte superBio, panino falafel, panino con salamella, pasta al sugo, pasta ai formaggi. Alle 21 concerto con “Gli Imbroglioni”. Domenica si continua: si parte a mezzogiorno con il pranzo e con tante iniziative per grandi e piccini nel pomeriggio.
Greppi e, a partire dalle 15, si aprirà una gara di ballo nelle vie centrali del paese. Torna "Ispra in festa" per tutto il week end mostre e iniziative animeranno il centro del paese. Sempre domenica, il gruppo alpini con la protezione civile gruppo A.N.A di Leggiuno Sangiano, ed il gruppo sport club Renese, organizzano presso la locale sede alpina ( località Baraggia) la sedicesima edizione della festa della zucca. È dedicata all’ambiente invece, la festa delle associazioni che si terrà ad Azzio domenica. In programma anche una gara di zucche ma non solo.
quella più grossa), ma non solo. In piazza ci saranno produttori biologici locali, artigiani, artisti, associazioni. Tra le proposte: danze e giochi della cultura celtica e occitana, presentazioni dell’intero ciclo dei bachi da seta e del mondo delle api, esposizione di antichi mestieri, concorso sul miglior spaventapasseri, promozione dell’energia solare e della mobilità ciclistica. 
Si terrà a Somma Lombardo, sabato 6 dalle 18 e domenica per tutto il giorno la manifestazione “Somma Tiroler Fest – Il Tirolo tra noi”. L’evento si terrà in Piazza Mercato. Una manifestazione organizzata dall’Associazione SommaGiovani che vuole far rivivere la suggestiva atmosfera della terra del Tirolo con una festa che coinvolga tutti, grandi e piccini. Il menu prevede: salumi e formaggi tipici, canederli, spätzle, salsiccia in umido, stinco di maiale, würstel, crauti, bretzel, strudel, sacher e tanto altro. Per una giornata il centro di Cassano Magnago diventa una mostra a cielo aperto. Domenica 7 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, si terrà in via Mazzini e Piazza Italia la terza edizione di "Artisti in Piazza", l’esposizione di opere organizzata anche quest’anno da Art Cafè con il patrocinio del comune di Cassano Magnago.
visitatori del parco di fare un giro in mongolfiera. L’aerostato RE/MAX, con i suoi 25 metri di altezza, un volume d’aria di 2.300 mc ed una capienza di 4/6 persone, come sempre guidato dal suo pilota ufficiale Roberto Botti coadiuvato dall’equipaggio, permetterà di osservare l’aeroporto di Malpensa da 15 mt di altezza e ammirare dall’alto i 60 mila mq delle ex officine Caproni ed infine ottenere, per i più piccoli, il certificato di “Battesimo del volo”.
Villa Pomini. A Castellanza, sabato sera, si ride con Max Pisu. Il comico sarà di scena al Teatro di Via Dante. I soldi raccolti durante la serata serviranno per aiutare la ristrutturazione dell’oratorio del Sacro cuore di Castellanza. A Lugano invece, si apre venerdì, al Palazzo dei Congressi, il "Villaggio della Pace". Un’iniziativa ricca di appuntamenti, organizzata dall’associazione "Culture Ticino Network". La rassegna prevede un fitto programma di eventi e proseguirà fino a domenica 7 ottobre. Mantenendo come il tema centrale della "pace" toccherà anche altri argomenti direttamente collegati come l’alimentazione, la salute, la non violenza, l’acqua e l’ambiente.
Un fine settimana da incorniciare per la musica a Gallarate: venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre la città ospita la bellezza di tre eventi musicali, in tre ambiti ben diversi, che faranno la felicità degli appassionati di ogni genere. Jazz, classica e nuova elettronica: tre generi al centro di altrettanti eventi, con la possibilità inedita di "saltare" da una sede all’altra.In campo anche la Unendo Yamamay che a Busto organizza il "Trofeo Forte": le farfalle affronteranno il Lokomotiv Baku. Domenica spazio alla Pro Patria che però giocherà in trasferta sul campo della Giacomense.
Week end con gli occhi puntati su Somma Lombardo per gli appassionati di tiro a segno dove si svolgeranno i campionati italiani individuali di tiro a 300 metri presso la locale sezione.

Affrontare la salita da Lugano comporta un dislivello notevole (oltre 1200 metri), pertanto si consiglia la salita "classica" dal paese di Bre (m.800), raggiungibile sia in auto che in funicolare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.