Restaurato il portone in legno del Santuario
La struttura è stata intagliata nel 1650 da Tranquillo Zucchelli e il restauro è durato un anno. Domenica la benedizione
Dopo un anno di restauro è tornato al suo posto il portone centrale del Santuario, la “Porta Fidei” della chiesa cittadina che sarà benedetta domenica 14 alle ore 11,00. Il portone opera dell’intagliatore Tranquillo Zucchelli è stato installato nel 1650. Si tratta di due ante in noce nazionale massiccio con delle cornici intarsiate e con elementi decorativi floreali e testine intagliate. Durante i secoli sono stati fatti diversi interventi di manutenzione, pulitura e riverniciatura a scopo conservativo. L’ultimo intervento, eseguito dal restauratore Salvatore Napoli, risale al 1992. L’inquinamento e l’incuria umana di questi ultimi anni hanno accelerato il degrado e richiesto un consistente intervento conservativo al fine di evitarne altri più massivi ed onerosi.
Per quest’opera di restauro 2012 è stato necessario smontare e trasportare il portone nel laboratorio della Ditta Mariani di Lazzate sotto l’attenta direzione del Soprintendente Arch. Alberto Artioli e del funzionario responsabile Ing. Italo Tavolaro. (autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici del 13 ottobre 2011). Il restauro è consistito in una prima fase di depolveratura a secco e lavaggi mirati. La seconda fase di una delicata carteggiatura a mano di tutte le decorazioni, fissaggio di tutti gli elementi decorativi distaccati e conservati, successive stuccature e risarcitura delle lesioni con colle e segatura. Successiva applicazione di consolidante e protettivo anti tarli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.