Tre studenti in Tennessee per il World School Forum
È ormai pronta la delegazione dell'Ite Tosi che parteciperà all'annuale manifestazione organizzata negli USA. Temi di questa edizione saranno l'housing e il volontariato
Dal 22 ottobre al 4 novembre, una delegazione dell’ITE “Tosi”, composta da Davide Grosso (5CI), Chiara Matassoli e Mirko Palestrino (5CL) e guidata dalla prof.ssa Patrizia Emanuelli, parteciperà all’incontro annuale del World School Forum.
L’ITE, che ha ospitato ben due edizioni dell’evento nel 2008 e nel 2011, sarà accolto presso la Lincoln Memorial University, di Harrogate in Tennessee, che, in cooperazione con la Kanto International School di Tokyo, organizza la manifestazione di quest’anno.
World School è stato fondato nel 1997. L’obiettivo della rete di Istituti è quella di creare uno spazio collaborativo senza confini per unire studenti e docenti provenienti da 25 Paesi dell’Africa, dell’America, dell’Asia, dell’Europa e dell’Oceania al fine di sviluppare nei giovani una “prospettiva globale” e prepararli ad eccellere nell’attuale società internazionale. World School, inoltre, rappresenta la possibilità per i docenti, provenienti da esperienze professionali in realtà molto diverse, di confrontarsi per creare un modello educativo internazionale basato sulla condivisione di buone pratiche e innovazioni
educative.
Le delegazioni, formate da tre studenti e un insegnante per ogni scuola, dopo l’arrivo in Tennessee, prenderanno parte alla cerimonia di apertura che si terrà martedì 24 ottobre. Sarà proprio la prof.ssa Emanuelli a rivolgere il discorso inaugurale a nome di tutti i docenti presenti. Il giorno seguente, i partecipanti si sposteranno a Washington dove inizieranno a fare conoscenza e visiteranno i principali monumenti della capitale degli Stati Uniti. Durante il fine settimana, i ragazzi, ospitati dalle famiglie dell’Istituto partner, avranno modo di incontrare nuovi amici. «L’aspetto che più mi incuriosisce del Forum è senz’altro conoscere nuove culture – afferma Davide – penso che sia interessante confrontare usi, tradizioni e un diverso sguardo sul mondo, per scoprire l’Altro e riscoprire se stessi».
Nei giorni seguenti gli studenti, con la guida dei docenti, approfondiranno le tematiche di quest’anno: housing e volontariato. Un’esperienza, quest’ultima, che i ragazzi conoscono da vicino e che li vede impegnati in diversi settori della società civile, dall’animazione coi bambini alla cura degli anziani, ma che si può praticare, ricorda Chiara, anche a scuola, offrendo il proprio contributo alle attività dell’Istituto o attraverso il tutoraggio nei corsi di recupero. Ma non solo: all’ITE, dallo scorso anno, è sorto un gruppo di volontariato che coordina alcune importanti iniziative per sensibilizzare tutte le componenti ad essere parte attiva della società.
I ragazzi affronteranno la tematica, attraverso il metodo del Debate, una disciplina affermata da tempo nel mondo anglosassone, che i ragazzi del “Tosi” hanno appreso durante un seminario residenziale, organizzato nei primi giorni di settembre a Campestrin (Val di Fassa) dall’ITE, in collaborazione con l’associazione “Noi del Tosi” e il Collegio “Rotondi” di Gorla. Trovare idee, essere flessibili, accettare la posizione degli altri, dare prova di ironia ed eloquenza: sono solo alcune
delle competenze che i ragazzi hanno sviluppato e metteranno in gioco… insieme, certo, alle abilità linguistiche, dato che la lingua veicolare dell’incontro sarà l’inglese.
Prima del rientro, che avverrà il 4 novembre, la delegazione visiterà il Parco nazionale delle Great Smoky Mountains. Lo scenario montuoso farà da cornice alla conclusione del Forum. «Quest’avventura – afferma Mirko, che grazie all’ITE ha preso parte a scambi e soggiorni studio e ha frequentato lo scorso anno un semestre in Spagna – si preannuncia come il coronamento di un percorso di studi all’insegna dell’internazionalizzazione». Come ogni viaggio, tuttavia, anche l’avventura del forum non sarà solo un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza per diventare giovani adulti,
consapevoli di essere cittadini del mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.