Cadono le foglie, fine settimana per tutte le voglie

Il tempo non sarà bello ma le iniziative in Provincia sono tante e diverse: dal teatro ai mercatini, senza dimenticare le celebrazioni per il 4 novembre

Finiti i festeggiamenti di Halloween arriva il fine settimana. Che abbiate scelto di fare il “ponte” oppure no, arrivano sabato e domenica da trascorrere tra eventi ed iniziative. C’è chi ha scelto la montagna e gli sci e chi le grandi capitali europee ma per chi resta in città, ci sono diversi eventi che potranno farvi divertire, nonostante il tempo poco favorevole. Ombrello e maglione quindi, per dare inizio a questo fine settimana invernale. 

Iniziamo ricordando che domenica 4 novembre verrà celebrata in tutta la provincia la Festa dell’Unità Nazionale. Il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate cade il 4 novembre, in ricordo dello stesso giorno del 1918, l’anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia. In tutta la provincia sono stati organizzate commemorazioni. 

Proprio in riferimento a questa festa il 4 novembre, a Varese, verranno aperti i vecchi rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale, per visite guidate ai cittadini, a cura del Gruppo speleologico prealpino. Le visite gratuite saranno ai rifugi di via Lonati (zona Giardini estensi), un tunnel di 140 metri che sbuca sotto la piscina comunale e che poteva ospitare fino a 600 persone. E nella zona di viale dei Mille, un tunnel di 200 metri tra via Masolino da Panicale e via Canova). Durante l’intera giornata, dalle 9 alle 17.30, gli esperti accompagneranno i visitatori, in gruppetti, alla scoperta della Varese sotterranea.
Domenica 4 novembre, la sezione CAI Luino in collaborazione con la Protezione civile di Cassano Valcuvia che organizza una escursione alla Linea Cadorna per ricordare l’importante ricorrenza che pose fine nel 1918 alle ostilità tra l’Italia e l’Austria – Ungheria. L’itinerario proposto è molto interessante inizia dalla località Bus e Bech (appena sopra il paese) e termina in località Visighèe percorrendo camminamenti, trincee,gallerie. In caso di meteo avverso la gita verrà annullata.

Per quando riguarda le iniziative continua, a Varese, in Piazza Monte Grappa il mercatino “Il Trentino in piazza”. Iniziato giovedì 1 si concluderà domenica 4. Si potranno trovare le tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino dove trovare articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Lana cotta, oggettistica in legno e ceramica, vetro e un’ampia gamma di capi d’abbigliamento tipici del territorio non mancheranno. Per chi ama il buon cibo potrà trovare numerosi prodotti enogastronomici: vini, grappe, funghi, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità.
Per chi ama la musica l’appuntamento è invece con l’Associazione Culturale Area96 che ripropone il consueto appuntamento con la manifestazione:“Mostra Mercato del disco-cd-dvd”. La ventiseiesima edizione si svolgerà tra sabato e domenica 3 e 4 novembre all’Ata Hotel a Varese, dalle 9.30 alle 18.00 per entrambi i giorni. Parteciperanno una quarantina di espositori italiani oltre a stand provenienti dall’estero specializzati sulle produzioni originali e rare, in formato vinile o cd, dagli anni ’50 di musica italiana, jazz, rock, punk, metal ecc., memorabilia ed altro ancora. 
Al Castello di Masnago il fine settimana è dedicato al teatro con la rassegna “Il teatro delle identità” che sabato 3 e domenica 4 novembre ospiterà eventi teatrali, didattici, musicali con grandi artisti. Si parte sabato alle 17.30 fino alle 21 e si continua domenica a partire 9 con laboratori per le scuole e spettacoli teatrali. 

Alla parrocchia di San Carlo Borromeo di Varese in via Giannone (laterale viale Borri) in onore del Patrono San Carlo Borromeo si farà festa. Il programma prevede: alle ore 12,45 polentata con stand gastronomici presso l’oratorio in via Giannone. Alle ore 15 tombola con premi messi a disposizione da negozi e attività di Varese, alle 16 castagnata. Durante la festa è possibile provare gratuitamente un simulatore di guida "family racing"; un simulatore sarà anche un premio della tombola.
A Gemonio continua la mostra missionaria. Fino all’11 novembre la palestra dell’Oratorio ospita il mercatino che offre artigianato africano, orientale e italiano per sostenere una lunga serie di iniziative in tutto il mondo. 
Ad Angera, per tutta la giornata di domenica 4 novembre, la Gido Onlus organizza una castagnata sul lungolago. L’iniziativa è promossa dall’associazione nata per ricordare Massimiliano Mobiglia e per raccogliere fondi a sostegno di progetti di solidarietà.
A Sesto Calende, domenica 4 novembre, in piazza Guarana si terrà Castagnata a cura dei Genitori della Scuola d’Infanzia Rodari dei Mulini di Sesto Calende. La festa vedrà la lunga Camminata sull’Alzaia Mattea seguendo il percorso del Fiume, castagne e Vin Brule, piadine con la Nutella, saporite salsicce alla piastra, torte e biscotti. A questo va aggiunta l’estrazione dei premi del Banco di Beneficienza e tanto altro. 
A Stresa, sabato 3 e domenica 4 novembre, la golosità sarà protagonista con "Magie di cioccolato". Per due giorni il centro storico si riempirà di stand espositivi con prodotti al cioccolato, nelle pasticcerie potrete degustare le prelibatezze dei maestri pasticceri e l’Istituto Alberghiero "E. Maggia" di Stresa proporrà deliziose specialità al cioccolato.

Per gli amanti degli animali invece, l’appuntamento è a Malpensafiere di Busto Arsizio dove fino a domenica 4 novembre, si terrà Insubria Winner, l’esposizione cinofila internazionale di Varese con tanti amici a 4 zamper da conoscere.

Per i più piccoli l’appuntamento è al Cinema Teatro Nuovo di Varese dove il Progetto Zattera presenta alle ore 16.00 di domenica, lo spettacolo "Pimpa e Cappuccetto Rosso": indossata la famosa mantellina rossa, Pimpa incrocia le sue avventure con quelle di Cappuccetto Bianco, Giallo, Verde e Rosso, giocando con le infinite variazioni di una storia che, magicamente, continua a viaggiare nel tempo e nei continenti. Lo spettacolo è adatto ad un pubblico dai 3 anni in su. (Ingresso Eur. 6,50 a spettatore, i bambini sotto i 3 anni gratis – Info e prenotazioni: 3493281029 – prenotazionezattera@libero.it). 

A Sumirago, all’Auditorium invece, lo spettacolo è con la commedia brillante "Il fantasma del povero Piero" lo spettacolo che la compagnia "I Mattatori" di Buguggiate che  propone all’interno della rassegna "Divertiamoci a Teatro". La storia racconta la parodia di una famiglia alla ricerca della vincita al Superenalotto del defunto marito Piero che, partendo per l’aldilà troppo prematuramente, non ha potuto comunicare ai suoi cari il nascondiglio prezioso di quella "montagna di soldi".

Domenica 04 novembre, alle 17:30, alla Feltrinelli di Corso Aldo Moro 3 a Varese incontro con Ernesto Giorgetti per l’uscita del libro "Osteria della rosa" (Marte Edizioni). Presenta Mario Chiodetti. Continua invece l’avventura di “Giallostresa” con la presentazione dell’antologia "Delitti d’acqua dolce" pubblicata da Lampi di Stampa. La presentazione ufficiale si svolgerà a Stresa domenica 4 novembre alle 16 nella Sala del Distretto dei Laghi, Corso Italia, 18 nell’ambito della manifestazione “Stresa nel Gusto – Magie di cioccolato”. 

MUSICA
Grande appuntamento al Twiggy Club di Varese dove sabato sera arrivano gli Amor Fou con un concerto dove presenteranno i brani dell’ultimo album “100 giorni da oggi” ma non solo. Inizio concerto ore 22.30.  Al Land Of Live di Legnano invece l’appuntamento è con Oasi’s- Oasis Tribut Band e un tributo ai fratelli Gallagher. 
Per gli amanti del blues, sabato 3 novembre ad Arona serata finale della selezione della formazione italiana di Blues che parteciperà nel 2013 alla terza edizione dell’European Blues Challenge, che si terrà a Toulouse, in Francia. Sul palco del Palazzo dei Congressi, a partire dalle 20.45, si esibiranno le 6 formazioni che hanno ottenuto il punteggio più alto in una selezione online affidata a 12 esperti che saranno presenti alla serata finale. 
Prende il via sabato 3 novembre alle 21 al Cinema-Teatro San Pio Sala della Comunità di Uboldo la Rassegna Teatrale con lo spettacolo "Cinque ottoni in concerto" con l’ensemble "5 Ottoni". Inizio dello spettacolo ore 21. Alla Locanda dei Mai Intess di Azzate invece, l’appuntamento di sabato 3 novembre è con Paolo Paliaga e il formato da Brambilla e Rizzato, all’insegna di standard ed evergreen, pulsazione e temi famosi della tradizione nord-americana ma anche italiana saranno il tema della serata. 

ARTE 
I "segni della bellezza" entrano nel palazzo comunale di Gavirate: sarà inaugurata sabato 3 novembre, nella Sala del Consiglio comunale in Villa De Ambrosis, la mostra “Forma e colore: segni della bellezza” di Luciano e Paolo Dettoni. Prosegue sino a domenica 4 novembre invece, la mostra allestita al museo internazionale del design ceramico presso il Palazzo Perabò di Cerro di Laveno Mombello, che mette in risalto la storia della ceramica lavenese nel secondo 900
L’artigianato artistico varesino invece, è protagonista della mostra “Varese Art Art Collection” visibile a Volandia e con in mostra 70 opere. 
È dedicata all’arte la domenica in Canton Ticino. A Lugano, Curio, Bedigliora e Novaggio è in programma "Tracce d’arte" un itinerario tra 14 aterlier che apriranno al pubblico per l’occasione.
Una gita fuori porta dal sapore culturale e tutto milanese è questa settimana quella alla mostra dedicata all’imperatore Costantino. Nel 313 Dc emanò il famoso editto che ancora oggi viene studiato come documento di libertà e saggezza. La mostra è visitabile a Palazzo Reale a Milano, di fianco al Duomo fino al 17 marzo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.