L’Italia di Sinistra Ecologia e Libertà, un incontro al Quadrifoglio
Venerdì 16 novembre ne parleranno Luca Gibilini, consigliere a Milano, Marco Cirigliano e Fabio Pariani
Venerdì 16 novembre alle ore 21,00 si terrà nella Sala del Quadrifoglio di via Lodi 20 Borsano di Busto Arsizio al dibattito pubblico dal titolo "L’Italia che vogliamo". Parteciperanno Luca Gibillini, consigliere Sel al Comune di Milano, Marco Cirigliano, consigliere Sel al Comune di Busto Arsizio e Fabio Pariani, Coordinatore Circolo SEL Busto Arsizio, nel ruolo di moderatore.
Gli esponenti del partito parleranno dei punti programmatici per le prossime elezioni politiche
Incandidabilità di coloro che hanno una condanna anche solo in primo grado.
Non comulabilità di più incarichi pubblici.
Limite di due mandati consecutivi per il medesimo incarico pubblico.
Riduzione del 30% delle retribuzioni per consiglieri regionali e parlamentari nazionali.
Portare le risorse destinate alla ricerca ed alla formazione al 3% del PIL.
Valorizzazione della scuola pubblica, le scuole private possono restare nel mercato con le proprie risorse e non con i soldi pubblici.
Valorizzazione della sanità pubblica, le poche risorse disponibili devono essere destinate unicamente al pubblico e non al privato.
Superamento della precarietà tramite l’introduzione di disincentivi per l’utilizzo dei contratti flessibili.
Tutela e valorizzazione dei diritti dei lavoratori, no allo scambio dei diritti con la precarietà sociale, economica, lavorativa.
Incentivazione di un’economia verde di carattere diffuso.
Introduzione di una patrimoniale alla francese.
Riduzione del carico fiscale delle famiglie con redditi inferiori ai 15.000 euro di almeno 10 punti percentuali.
Lotta alla elusione ed alla evasione fiscale anche tramite la tracciabilità degli acquisti e stipula di un accordo con la svizzera di tipo tedesco.
Destinazione delle somme ricavate dalla lotta all’evasione a progetti di welfare sociale.
Taglio del 50% delle spese militari da destinare a sicurezza e Protezione Civile.
Rigetto dell’acquisto dei caccia F35 e destinazinoe delle risorse risparmiate per tutela precari ed esodati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.