Smog alto? Strade chiuse, ecco la piantina
Tutti i divieti punto per punto, e le vie da evitare durante le domeniche ecologiche. I provvedimenti scatteranno la quarta domenica di gennaio e la terza di febbraio, marzo e aprile
Piano anti inquinamento, la piantina delle zone chiuse al traffico e le regole da osservare.
L’elenco delle misure decise dal comune a partire dal primo gennaio
1. Il divieto di circolazione fino 15 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, in caso di superamento dei limiti di Pm10 per i seguenti autoveicoli (misura da adottare con apposita ordinanza sindacale):
– Euro 0 benzina (non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive);
– Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel (omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, oppure omologati ai sensi delle direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ovvero 98/77/CE)
2. L’applicazione del divieto su tutti i tratti stradali ricadenti all’interno del territorio comunale, comprese le
1. strade provinciali e statali ad esclusione di: autostrade;
2. strade di interesse regionale R1;
3. tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli
delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie. Al divieto sono applicate alcune deroghe ritenute indispensabili, mentre si è prevista l’eliminazione della deroga riservata ai veicoli storici, per l’applicazione su Varese.
3. E’ stato anche approvato il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore privati, nelle giornate di domenica 27 gennaio , 17 febbraio, 17 marzo e 21 aprile dalle ore 10 alle ore 18, su un’area più estesa rispetto al tradizionale ring.
4. L’area va dalla zona dell’Ippodromo alle stazioni, arrivando a viale Europa e viale Piero Chiara: all’interno non si potrà circolare. Sono stati individuati parcheggi periferici, con le indicazioni dei bus. Seguiranno aggiornamenti a gennaio (vedi piantina allegata)
5. Sarà anche potenziata la Campagna di controllo impianti termici e attivato un sistema di controllo e misurazione della temperatura interna degli esercizi commerciali: resta valida l’ordinanza sindacale del 20 febbraio 2012 in merito alla chiusura delle porte degli esercizi commerciali”.
6. Infine saranno convocati i Comuni appartenenti all’area omogenea per valutare l’adozione di più ampie e coordinate politiche volte al contenimento delle emissioni di polveri sottili nell’atmosfera nell’ambito dell’accordo di collaborazione già avviato. Per ora i Comuni già presenti al tavolo sono, oltre a Varese, Azzate, Buguggiate, Casciago, Gazzada Schianno, Lozza, Luvinate, Malnate, Brinzio, Induno Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.