Viva Via Gaggio: “Da dove arrivano i 12 milioni di euro?”
La cifra è quella che potrebbe arrivare per l'abbattimento delle "case delocalizzate" a Ferno, Lonate e Somma. Ma l'incertezza preoccupa il comitato
Da dove arriveranno i 12 milioni di euro destinati ad abbattere le "case delocalizzate" e bonificare le aree per un nuovo uso? La domanda la pone il comitato Viva Via Gaggio, a fronte del dibattito nato sulla proposta di "accordo separato" tra Regione Lombardia e i tre Comuni di Ferno, Lonate Pozzolo e Somma Lombardo. «Gli articoli di giornale a riguardo – rileva il comitato in difesa dell’area del Gaggio – hanno messo di fronte da una parte Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo e Presidente di turno del Cuv, e Tiziano Marson, vicesindaco di Casorate Sempione; dall’altra i tre Sindaci di Lonate Pozzolo, Ferno e Somma Lombardo. Le risposte, date in ordine sparso,rispetto alle domande del Cuv ci preoccupano. Ci preoccupano perché dicono cose diverse circa la provenienza dei 12 milioni di euro!».
La questione è tutt’altro che secondaria e le ipotesi finora non hanno trovato una risposta chiara. Gli interventi dei diversi sindaci «escludono che questi soldi vengano dal 7% che SEA dovrebbe accantonare ogni anno dal proprio bilancio per le operazioni di mitigazione e compensazione ambientale che dovrebbero essere “spesi” per tutti i Comuni del Cuv e non solo per i tre del SuperCuv», ma «parallelamente si cita e non si cita direttamente il Master Plan (come fonte economica dei 12 milioni di euro) e si vive nell’incertezza». Il comitato contro l’ampliamento dell’aeroporto è convinto che i soldi «servono per comperare il territorio», un modo per favorire il successivo via libera all’ampliamento verso Sud dello scalo, che intaccherebbe la zona di brughiera e bosco del Gaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.