Incontro per la prevenzione dello stalking
Il Progetto “Ginestra” organizzato dall’Associazione Psicologia e Legalità Onlus, è patrocinato dalla Provincia di Varese, Assessorato alla Sicurezza
Il Progetto “Ginestra” organizzato dall’Associazione Psicologia e Legalità ONLUS tenuto presso il Comune di Somma Lombardo, è patrocinato dalla Provincia di Varese, Assessorato alla Sicurezza.
Il giorno lunedì 28 gennaio alle ore 21 presso Sala Giovanni Paolo II della Biblioteca Comunale di via Marconi n. 2 si terrà l’incontro dal titolo “Assertività e gestione della rabbia”.
Il progetto è trasversale e ha l’obiettivo di fornire utili spunti di riflessione e consigli pratici per rafforzarsi e gestire al meglio le proprie emozioni perché spesso i comportamenti dannosi per sé e per gli altri sono frutto della mancata conoscenza di sé e di scarsa forza interiore.
L’Associazione ha intrapreso una importante campagna di prevenzione dello stalking, inteso come
un insieme di minacce, persecuzioni e comportamenti di controllo che limitano la libertà individuale, generando gravi sintomi psicologici nella vittima. La prevenzione parte dalla
conoscenza di sé, sia per sapersi difendere ed utilizzare meglio alcuni strumenti, sia anche per non
incorrere in comportamenti disfunzionali, perché chiunque può essere vittima e chiunque può
essere autore di stalking.
In tal senso, durante l’incontro del 28 gennaio sarà approfondito il tema della rabbia e della gestione di questa emozione, dando utili consigli per trasformare quanto si prova in energia positiva, per non incorrere in frustrazioni limitanti per il proprio progetto personale. L’incontro è adatto a tutti, giovani ed adulti.
L’Associazione dal marzo del 2012 gestisce lo sportello provinciale ANTISTALKING e contro la violenza psicologica, sportello le cui attività si pongono in continuità con quanto già fatto nel 2011 e 2012 dall’Assessorato alla Sicurezza e dal gruppo di volontari specializzati, psicologi ed avvocati ed è questo il punto di forza: l’impegno della squadra specializzata coordinata dalla psicologa Maria Rosaria Infante, dell’Associazione varesina Psicologia e Legalità permette alle vittime di avere un servizio sempre più efficiente ed efficace, orientando da un punto di vista psicologico, legale e medico e fornendo tutte le indicazioni più utili per denunciare il fatto alle autorità, difendersi e mettere la propria vita in sicurezza. Sono anche offerti percorsi di supporto psicologico gratuito e mirato. Grazie al lavoro continuativo sul territorio a differenza di qualche tempo fa, ora c’è piena consapevolezza nel riconoscere un reato che andrebbe affrontato fin dai primi sintomi.
A Varese i casi di stalking e di violenza psicologica trattati allo sportello sono soprattutto di due tipologie: sentimentali e condominiali. Marisa (è un nome di fantasia), giovane donna con un passato di solitudine, stringe una relazione con un uomo conosciuto per motivi di lavoro, affascinante, colto, mondano e dalla vita vissuta. Lui, con un gioco sottile di seduzione che attecchisce sulla sua ingenuità, la coinvolge in attività economiche ambigue; lei presa dal vortice del suo controllo, comprendendo quando sta accadendo attorno a sé cerca di distanziarsi, ma da lì iniziano minacce, anche di morte, controlli e persecuzioni. Lei è travolta dalla manipolazioni e lui incarna in modo interscambiabile tre ruoli: vittima lasciata, carnefice aggressivo e salvatore, l’unico a sua detta, capace dei supportare la scarsa forza e capacità della giovane. La ragazza è disorientata e confusa, sola e senza supporti, ma allo sportello Varesino trova il coraggio di difendersi e comprende bene il meccanismo da cui è stata arretita.
E’ possibile contattare LO SPORTELLO ANTISTALKING AL numero: 334.1432233
Dott.ssa Maria Rosaria Infante Presidente Associazione Psicologia e Legalità ONLUS
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.