Moni Ovadia in scena al Giuditta Pasta
L'appuntamento è per giovedì 10 gennaio, alle 21 con lo spettacolo “Senza confini – Ebrei e zingari”
La stagione del Teatro Giuditta Pasta di Saronno riparte con un grande evento fuori abbonamento: il cantore della memoria ebraica Moni Ovadia torna sul palcoscenico con uno spettacolo emozionante, ricco di memorie e di musiche interpretate da grandi solisti, che contribuisce in modo appassionato alla lotta contro ogni razzismo. L’appuntamento è per giovedì 10 gennaio, alle 21 con lo spettacolo “Senza confini – Ebrei e zingari” di Moni Ovadia e con Paolo Rocca (clarinetto), Massimo Marcer (tromba), Ennio D’alessandro (clarinetto), Ion Stanescu (violino), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Marian Serban (cymbalon), Marin Tanasache (contrabbasso).
Un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti e che in tempi più vicini a noi si fa solitaria, si carica di un’assenza che sollecita un ritorno, un’adesione, una passione, una responsabilità urgente. Gli ebrei della diaspora e i rom hanno in comune parecchie cose ma, prima di tutto, sono i protagonisti di un grande capolavoro di cultura. Entrambi hanno dimostrato che si può essere popolo senza bisogno di frontiere, di eserciti e di burocrazia. Ubiqui e non omologati, fedeli alla loro identità. Per questo l´Occidente colonialista, convinto che la conformità e non la diversità sia un valore, li ha sterminati. Partendo da questo presupposto, Moni Ovadia, il cantore della memoria ebraica fa leva sulla storia del suo popolo per cantare le sorti di altri oppressi, i rom.
Perché vederlo?
Perché quello di Moni Ovadia è un teatro civile che contribuisce alla battaglia contro il razzismo. Perché è uno spettacolo ricco di musica interpretata da grandi solisti. Perché è un’opera teatrale emozionante fatta di memorie e di grandi emozioni, che allo stesso tempo tende a stemperare certi atteggiamenti negativi, razzismo e discriminazione verso le minoranze etniche.
Chi è Moni Ovadia?
Moni Ovadia, conosciuto come il cantore del popolo ebreo, è un attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante. Nato a Plovdiv nel 1946, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito a Milano con la famiglia di ascendenza ebraica sefardita. Proprio questa caratteristica influenzerà profondamente tutta la sua vita e le sue opere, dedite costantemente al recupero e alla rielaborazione del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale degli ebrei dell’Europa orientale e di tutti gli altri popoli perseguitati. Tra le sue opere più apprezzate e importanti ricordiamo “Il mondo è scemo” in lingua yiddish, “La bella utopia”, “Trieste…ebrei e dintorni”, uno spettacolo sull’Olocausto e molti altri.
Prezzi:
intero € 25
ridotto € 23
ridotto under20 € 12
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.