Più formazione per aiutare le vittime di violenza domestica
È partito un corso destinato agli operatori dell'ospedale per individuare le vittime. L'obiettivo è di istituire uno sportello specifico al pronto soccorso
Importante iniziativa assunta dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio” sul fronte della lotta alla violenza sessuale e domestica.
Lunedì 14 gennaio, presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio, ha avuto inizio un importante corso di formazione per il personale sanitario sulla violenza di genere, sessuale e domestica, e stalking.
Tale corso, di cui è promotore il Centro “Servizio Violenza Sessuale e Domestica – SVS” della Clinica Mangiagalli di Milano, ha lo scopo di formare gli operatori sanitari ad una corretta gestione delle vittime di espisodi di violenza sia sessuale che domestica.
A questa lodevole iniziativa, dai comprensibili e significativi risvolti sociali, ha aderito con entusiasmo l’Azienda Ospedaliera.
Il corso rientra in un ampio progetto finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità e si avvale di docenti provenienti dal Centro “Servizio Violenza Sessuale e Domestica”.
In considerazione della rilevanza dell’argomento e degli scopi del corso di formazione, hanno aderito alla proposta anche le Istituzioni operanti sul territorio coinvolte nella lotta al fenomeno della violenza: al corso partecipano, infatti, oltre ad un cospicuo numero di operatori sanitari dei tre Presidi dell’A.O., anche operatori appartenenti alle Forze dell’Ordine, al Comune di Busto Arsizio e alle Associazioni di Volontariato del territorio.
Durante il primo incontro la Responsabile del “Servizio Violenza Sessuale e Domestica” della Clinica Mangiagalli di Milano nonché Responsabile Scientifico del corso, ha ribadito la necessità di creare una vera e propria rete, che operi in modo sinergico, attraverso la formazione di personale sanitario e non, al fine di fornire un efficace e concreto aiuto alla cittadinanza e dare così un contributo tangibile alla lotta contro la violenza.
L’obiettivo dell’Azienda Ospedaliera, a conclusione di questo impegnativo percorso formativo articolato in 10 incontri per un totale di 50 ore, è quello di attivare all’interno del Pronto Soccorso uno sportello specifico adibito all’assistenza e alla cura di coloro che sono vittime di episodi di violenza, fornendo così alla cittadinanza un servizio oggi non ancora presente in tutta la provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.