Tra storia e teatro la settimana delle memoria
L'Anpi in collaborazione con le scuole e le amministrazioni di Gavirate e Besozzo ha organizzato una serie di incontri con le scuole e la cittadinanza
La sezione A.N.P.I di Gavirate- Besozzo organizza un denso programma per la Giornata della Memoria 2013, organizzate in collaborazione con le due amministrazioni comunali e le scuole.
Mercoledì 23 gennaio dalle 10 alle 12.00: incontro con le scuole medie di Besozzo.
Giovedì 24 gennaio alle11.00: incontro con la scuola C.F.P. di Besozzo
Lunedi 28 gennaio dalle 10.00 alle 12.00: incontro con la scuola Rosetum di Besozzo.
Giovedì 24 gennaio al mattino presso l’ISIS “Edith Stein”: concerto recitato
Venerdì 25 gennaio dalle 10.00 alle 12.00 all’Auditorium di Gavirate: monologo " Gli invisibili” proposto dall’attore Mohamed Ba
Sabato 26 gennaio alle 10:30 presso l’Auditorium di Gavirate per la scuola media “G. Carducci” rappresentazione teatrale “In via degli uccelli, 78” presentato dalla compagnia del Teatro del Sole.
Segue la testimonianza di Silvia Sartorio (attrice besozzese laureata in Lettere e diplomata in recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano) che racconta la storia del nostro territorio, sullo sfondo della seconda guerra mondiale. Silvia Sartorio ha fatto una ricerca storica ricostruita nel libro “L’ora della carità. Il vescovo Jelmini, la Chiesa ticinese e i rifugiati (1943-1946)” (Armando Dadò Editore), sulla sorte di uomini e donne fuggiti in Canton Ticino, assistiti dalla popolazione e dalla Chiesa cattolica elvetica in particolare. Grazie alla documentazione dell’archivio della Cura vescovile di Lugano, l’autrice ha studiato l’azione del vescovo Jelmini, che con la sua abilità diplomatica salvò molti intellettuali emigrati, fossero essi democristiani o comunisti, cattolici o ebrei.
Alle 21.00, presso il Teatro Duse di Besozzo, spettacolo “Monologo sul mare” tratto da “La banalità del male”
Domenica 27 gennaio alle10, 15, nei pressi del “Largo Deportati nei campi di sterminio” (antistante il piazzale delle Ferrovie Nord), avrà luogo la deposizione della corona commemorativa da parte dell’Amministrazione Comunale e della nostra sezione A.N.P.I. Quindi ci recheremo alla Sala Sociale della Casa del Popolo, dove interverranno il Sindaco, Felice Paronelli, il vice presidente dell’A.N.P.I. Cesare Sgherbini, una delegazione di studenti delle Scuole Medie di Gavirate e una delegazione di studenti dell’ISIS “Edith Stein” che con le professoresse Bina e Scotti lo scorso anno hanno fatto il viaggio ad Auschwitz con il treno della memoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.