Capodanno Cinese: si festeggia ai Fori Imperiali
Una grande festa quella che si terrà nella capitale per l'evento. Sarà l’inizio dell’anno del Serpente e la festa prenderà il via dalle 19.30 con 3 gruppi artistici composti da 110 persone
Lungo la storica strada dei Fori Imperiali a Roma, si festeggerà il 2 febbraio 2013 con una grande e ricca manifestazione l’evento del Capodanno cinese e sarà l’inizio dell’anno del Serpente.
Una ricorrenza che ricorda anche il quindicesimo anniversario del gemellaggio tra Roma e Pechino e che vedrà nelle strade tre gruppi artistici composti da 110 persone provenienti dalla Compagnia Nazionale dell’Acrobazia, il Teatro dell’Opera e Danza di Pechino, il Gruppo di Danza e Canto Wanxing di Pechino. Manifestazioni, canti, musiche e colori, spettacoli più svariati e acrobazie, offriranno quindi a tutti i cittadini romani la straordinaria opportunità di vedere e assaporare la grande tradizione della cultura cinese.
L’esibizione inizierà alle ore 19 in via dei Fori Imperiali con un grande corteo folkloristico, caratterizzato dalla Danza del Drago e la Danza del Leone e da altre danze tipiche cinesi. A lato dell’altare della Patria alle 19,30 inizierà lo spettacolo su un palco lungo 16 metri, allestito a fianco del monumento con due megaschermi. Lo spettacolo offrirà un lungo, ricco e vario repertorio artistico, pieno di musica e colore: sarà un’occasione unica per apprezzare la cultura cinese.
Dopo il lungo corteo che durerà tre ore, lo spettacolo si sposterà sopra il Colosseo. Per tutti i Fori Imperiali allora si potrà ammirare uno spettacolo degno della migliore tradizione cinese. Alle 22,30 dal Colle del Celio, che sovrasta il Colosseo, sarà lanciato lo spettacolo pirotecnico. Saranno accesi per almeno una mezz’ora i fuochi pirotecnici, dei quali la Cina è famosa. Così si concluderanno con fantasie colorate le celebrazioni del Capodanno cinese e l’appuntamento con i cittadini romani. Le iniziative del Capodanno Cinese a Roma sono organizzate dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e dall’Ufficio Nazionale per il Turismo Cinese, con il patrocinio del nostro Ministero dei Beni e Attività Culturali e di Roma Capitale, e con il supporto di imprese dalla Cina, in particolare delle compagnie aeree cinesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.