La Liuc “trasloca” a Biella per formare i manager della moda
Le lezioni saranno tutte in lingue inglese e il master darà un titolo riconosciuto in Italia e all’estero. Le lezioni fra settembre 2013 e luglio 2014
La LIUC approda a Biella, nel cuore del settore tessile (ed in modo particolare del comparto laniero) per una nuova proposta formativa, che “strizza l’occhio” da un lato alla tradizione produttiva di queste zone, dall’altro all’evoluzione del Textile. Nasce, infatti, il Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE) promosso dall’Università Cattaneo in collaborazione con Città Studi Biella, in programma tra settembre 2013 e luglio 2014.
Il corso si rivolge a laureati in ingegneria, con l’obiettivo di formare professionisti con un profilo completo di conoscenze tecniche e gestionali per l’inserimento in ruoli molto richiesti nel settore del Tessile/Abbigliamento/Moda (TAM). Il master attribuisce 66 Crediti Formativi Universitari (CFU) e prevede la docenza congiunta di accademici e professionisti del settore tessile.
Caratteristica peculiare del corso sarà la dimensione internazionale: organizzato interamente in lingua inglese, darà un titolo riconosciuto in Italia e all’estero.
"Un nuovo tassello nell’offerta formativa dei master LIUC – commenta Vittorio Gandini, vice presidente e consigliere delegato della LIUC – che vede la conferma di un modello già sperimentato con successo dalla nostra Università in settori quali l’aeronautico, la meccatronica e più di
recente il food. L’obiettivo che ci poniamo è quello di fornire competenze di tipo gestionale a laureati di indirizzo tecnico, che possono così aspirare a diventare manager di settore, in grado di seguire tutta la filiera produttiva. Una formula che prevede poi l’offerta di stage a tutti i partecipanti, garanzia di una reale opportunità di placement. Per LIUC, inoltre, questo sarà il primo master internazionale: una novità che riteniamo estremamente significativa".
Il corso si svolgerà nella sede di Città Studi Biella, un modernissimo polo universitario internazionale che comprende un eccellente centro di ricerca ed innovazione, di formazione universitaria e professionale e di servizi alle imprese finalizzati ad attivare azioni di networking per la costruzione di progetti concreti di ricerca e sviluppo.
“Il Master MTE nasce da un’idea di Città Studi – commenta Donato Squara, Direttore di Città Studi – con l’obiettivo di soddisfare un’esigenza formativa reale nel sistema produttivo del mondo tessile. Vista la tradizione laniera del distretto biellese e la vocazione di Città Studi come punto di riferimento dell’attività di formazione, culturale e scientifica del territorio, abbiamo pensato ad una nuova proposta formativa. Il percorso di studi innovativo e di alto livello, ambisce, infatti, a formare un manager tecnico con un forte imprinting internazionale, arricchendo in termini di competenze e competitività le risorse già presenti sul nostro territorio, in Italia e all’estero”.
Il piano di studi si articola in tre aree didattiche: Technicality per la gestione del settore Tessile; Operations; Principi di management e gestione delle risorse umane. E’ previsto un impegno full time (500 ore di didattica e 500 ore di stage in azienda). Al termine del Master i partecipanti potranno essere inseriti in aziende del settore e ricoprire ruoli rilevanti nelle aree di Controllo Qualità, Produzione,
Supply Chain e Direzione Business Unit.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.