Morto alla Pedemontana, indagherà un pool di periti da Firenze
Il pm ha scelto degli ingegneri esperti nella sicurezza delle gallerie
Summit questa mattina, in procura, per l’inchiesta sulla morte di Costanzo Palmo, l’operaio di origine calabrese, travolto da una caduta massi, all’interno della galleria di Lozza, nel cantiere della pedemontana. Il pm Sara Arduini ha già indagato 3 responsabili del cantiere, ma le indagini, in questa fase, stanno procedendo verso una ricognizione, ad ampio spettro, sulla natura stesa delle lavorazioni effettuate in galleria. Non sarà un lavoro semplice. Sul tavolo del pm, oggi, si cono 6 faldoni di relazioni, in buona parte effettuati dai tecnici dell’Asl di Varese che, nei giorni scorsi, hanno completato tutti i rilievi sulle condizioni di lavoro (e dunque si presume in generale sulle condizioni del cantiere stesso).
L’inchiesta ha riflessi sociali ed economici molto importanti, oltre all’obiettivo di accertare le responsabilità, perché il cantiere della Pedemontana è un’opera pubblica fondamentale: chiarire se gli operai stiano lavorando in sicurezza, o stiano invece rischiando la vita ogni giorno, non è cosa da poco.
Il pm ha convocato i tecnici a cui affiderà, nelle prossime ore, la perizia sulla galleria e sull’uso degli esplosivi (che già qualche apprensione aveva causato in ottobre, quando alcune mine esplosero distruggendo i vetri delle case). I periti sono arrivati da Firenze, e si tratta di ingegneri dell’Asl del capoluogo toscano. Convocati non a caso, dato che hanno la professionalità giusta per capire se i lavori in galleria siano stati fatti con tutte le accortezze. La Asl di Firenze ha seguito da vicino i cantieri dell’alta velocità e ha una forte esperienza sul campo, data la conformazione del territorio, in merito alla realizzazione di tunnel e gallerie. E, di conseguenza, i suoi ingeneri sono tra i più qualificati sulle norme da seguire in questi casi, per evitare infortuni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.