Politecnico di Milano e Ferrovienord insieme per ricerca e formazione

Siglata una collaborazione scientifica triennale per la didattica, la formazione e la ricerca nel campo dell’ingegneria ferroviaria e dell’efficienza energetica nei sistemi di trasporto

Oggi, nell’aula Magna del Politecnico di Milano, è stata siglata la convenzione triennale tra Ferrovienord e Politecnico di Milano alla presenza di Marco Barra Caracciolo, Amministratore delegato di Ferrovienord e di Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano.
L’accordo si articolerà in attività di ricerca e formazione per i prossimi 3 anni sulle seguenti tematiche strategiche:
– recupero di energia in frenatura dei treni come fonte alternativa per alimentare gli impianti di stazione;
– attività di diagnostica per il miglioramento della manutenzione dei binari e della linea elettrica;
– evoluzione delle stazioni per il miglioramento della loro accessibilità e vivibilità da parte dei passeggeri con particolare riferimento alla stazione di Bovisa.

Per quanto riguarda la didattica il Politecnico proporrà ogni anno ai propri studenti tesi di laurea relativamente ai temi identificati nelle seguenti aree di interesse congiunto:
– Sistemi elettrici ed Efficienza Energetica;
– Attività Manutentive e Diagnostica avanzata;
– Ingegneria Ferroviaria;
– Pianificazione Urbanistica in relazione alle infrastrutture e ai sistemi di trasporto.
A seguito dell’esito positivo delle tesi, si potranno organizzare stage presso gli uffici di Ferrovienord.

Gli studenti potranno inoltre partecipare a seminari specifici ed esercitazioni svolte dal personale di Ferrovienord e a visite tecniche ad impianti e tecnologie di particolare rilevanza.

«L’accordo di oggi con Ferrovienord – afferma il Rettore Giovanni Azzone – rappresenta un’ottima opportunità per i nostri studenti e ricercatori di sperimentare “sul campo” tecnologie avanzate per i trasporti sia dal punto di vista dell’efficienza energetica che della sicurezza. Consente inoltre di sfruttare la multidisciplinarietà di un ateneo come il nostro, coinvolgendo diversi dipartimenti in un lavoro che favorisce la ricerca di qualità, permettendo un’eccellente cooperazione tecnologica».

«Siamo particolarmente orgogliosi di siglare questo accordo col Politecnico di Milano – dichiara l’amministratore delegato di Ferrovienord, Marco Barra Caracciolo – che rappresenta una delle realtà formative più importanti a livello nazionale e internazionale. In particolare, intendiamo strutturare una collaborazione già avviata con l’ateneo, in modo da offrire ai laureandi la possibilità di sfruttare la tesi come momento produttivo del loro percorso formativo proponendogli anche un’esperienza sul campo utile per il loro futuro lavorativo».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.