
Liuc
Le ricerche sulla logistica in LIUC premiate al Politecnico di Milano
Melissa Lobosco e Gian Paolo Ciprandi, laureati in Ingegneria gestionale alla LIUC, ricevono il riconoscimento per la miglior tesi di laurea
Melissa Lobosco e Gian Paolo Ciprandi, laureati in Ingegneria gestionale alla LIUC, ricevono il riconoscimento per la miglior tesi di laurea
Secondo la ricerca PoliS-Politecnico di Milano sullo stato del digitale in Lombardia le province più digitalizzate sono Bergamo, Pavia, Brescia, Cremona, Como, Lecco. Al settimo posto c’è Varese
In sei anni, l’ateneo milanese ha guadagnato ben 11 posizione nel QS World University Rankings by Subject 2022
Realizzata dal Politecnico di Milano. L’applicazione permetterà agli utenti di contribuire in pochi minuti al monitoraggio dei laghi di Como, di Lugano e Maggiore
La valle Olona sarà il laboratorio attraverso cui la provincia di Varese sperimenterà un nuovo modello integrato di mobilità leggera: diverse le novità previste e 18 Km in più di ciclabile
“Valutare Premia”: premiate due tesi di dottorato di ricerca sulla progettazione di ospedali sicuri, sostenibili e inclusivi. Vincono il milanese Andrea Brambilla e la lodigiana Erica Isa Mosca
I bambini hanno lavorato con tablet dedicati, penne sensorizzate per monitorare la scrittura, algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento precoce di ritardi nell’apprendimento
Grazie alla collaborazione con due ex studenti della Business School dell’ateneo milanese, il liceo bustocco imprime la svolta paperless e non produrrà più documenti cartacei per le comunicazioni interne e alle famiglie
Alfa srl, che finanzia il progetto, ha voluto presentare i risultati ottenuti e quelli attesi dal lavoro del team di ricercatori dell’ateneo milanese che sta lavorando sulle acque reflue tra Olgiate e Castellanza
Una ricerca progettuale che, grazie all’impegno di centoventi laureandi e con il supporto di professori, ingegneri e architetti, ha portato allo sviluppo di vari temi:
Insubria e Politecnico al lavoro per sviluppare il brand di un territorio dalle potenzialità ancora inespresse. L’assessore Ballardin: “Comuni uniti per lo sviluppo del territorio”
La puzza arriva dalla grigliatura del depuratore olgiatese e ora si tratta di capire quale dei 40 scarichi aziendali crea l’odore: “Servirà ulteriore studio del politecnico”
Incontro su Zoom promosso dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri, membro della commissione Industria, Tecnologia, Ricerca, Energia del Parlamento europeo
Secondo la prestigiosa classifica annuale degli atenei di tutto il mondo, l’ateneo milanese è primo in Italia e tra i primi in Europa. I complimenti di Fontana e Sala
Ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito dell’edizione 2021 del Premio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management
Il Superbonus al 110% si muove in un’ottica di efficientamento energetico ma è debole sul fronte “smart”: la misura rischia di essere contraddittoria: lo spiega a Impreseterritorio.org Fabiola Bordignon del Politecnico di Milano
Lo spettacolo "gli errori degli altri" è stata una grande opportunità per i quasi seicento dipendenti del comune di Varese che hanno partecipato a questo curioso momento di formazione
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"