Un “muro” per decidere il GP Lugano
Domenica 24 si disputa la corsa ticinese: tra gli iscritti Gilbert, Basso, Evans e Garzelli. La corsa si deciderà sullo strappo della "Collina d'Oro a 5,5 chilometri dall'arrivo
Manca meno di una settimana al ritorno del grande ciclismo sulle strade dell’Insubria: domenica prossima, 24 febbraio, si corre il Gran Premio di Lugano giunto all’edizione numero 67 e che per questo 2013 prevede una gustosa novità nel finale di corsa.
Il plotone infatti dovrà affrontare, a poco più di cinque chilometri dall’arrivo, la scalata del "muro di Collina d’oro", strappo duro che va affrontato con rapporti molto agili («Ho chiesto un test a un professionista, è salito con il "27"» spiega l’ex corridore ticinese Patrik Calcagni) per superare una pendenza che tocca punte del 20%. Questo "dente" pare il trampolino ideale per prendere il volo verso l’arrivo di Riva Albertolli dove è posto il traguardo della corsa organizzata dal Velo Club Lugano. E chissà che il muro non faccia particolarmente gola al campione del mondo Philippe Gilbert: il belga è abituato a sfruttare proprio questi terreni per costruire le sue vittorie più belle.
Gilbert sarà il capitano della Bmc che schiererà anche l’ex iridato Cadel Evans e il valceresino Ivan Santaromita, due che conoscono molto bene il percorso. La Liquigas risponderà con Ivan Basso (nella foto con la nuova divisa) che sarà all’esordio agonistico del 2013 e Moreno Moser mentre la nostra provincia sarà rappresentata anche dal veterano Stefano Garzelli (Farnese-Selle Italia). Per la Lampre vedremo Ulissi e Malori, mentre anche la Ag2r sarà agguerrita, con Nocentini, Betancour e Pozzovivo. Altri nomi importanti per la Katusha (Ignatiev), la Orica (Albasini, Gerrans, Clark); in tutto ci saranno 22 squadre per un totale di 176 concorrenti a darsi battaglia sulla distanza dei 186,3 chilometri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.