Vivere in un giardino al quinto piano: ecco dove
Presentato il primo appartamento dei Giardini: un attico con terrazza, completamente ricoperta d'erba. Tutto il complesso caratterizzato dal verde, anche negli appartamenti
I cantieri dei giardini sospesi, e il suo primo attico arredato, in vista per tutto il weekend. E’ quello che succede dall’8 al 10 febbraio nel cantiere di via Borghi, dove tre giorni di open day saluteranno l’inaugurazione del primo attico arredato del grande residence in classe A.
A presentare il prototipo, insieme ai patron della Fim, Matteo e Massimiliano Monferini, anche una delle "archistar" che hanno disegnato il progetto: Matteo Nunziati, ideatore degli interni del progetto varesino, dopo aver realizzato il Radisson di Dubai e la prima Trump Tower indiana. «L’Impatto dell’interior design è enorme sulla vita della gente – spiega Nunziati – La qualità del vivere è segnata dal bello quotidiano, ma questo bello deve essere innanzitutto funzionale, soprattutto quando si riferisce a una casa».
Il lavoro di Nunziati è in stretto rapporto con diverse aziende di produzione italiane, con le quali ha contribuito ad esportare il made in Italy nel mondo: «Lavorare con i prodotti seriali è una questione di equilibrio tra il loro lato commerciale e il loro lato originale. Una componente commerciale troppo spinta è alla fine noiosa da vedere, se si pensa solo all’originalità di un pezzo si finisce per andare fuori dalla realtà».
Questo avviene per i prodotti in vendita, ma non solo: «Il discorso vale non solo per gli oggetti, ma anche per le realtà più complesse, come il concetto dell’appartamento moltiplicato, che ho realizzato, per esempio per il Radisson di Dubai (200 appartamenti) e la prima Trump Tower indiana, ma anche per il concept di Giardini Sospesi – spiega Nunziati – Il problema è che, quando si moltiplica, non si deve perdere il senso dell ‘unicità di ognuno, specialmente per le case: nessuno vuole che casa sua sia uguale a quella del suo vicino. Per questo abbiamo realizzato soluzioni che prevedano una grande varietà: in India, ma anche per i Giardini Sospesi, dove ci sono tre stili e moltissime soluzioni precisabili fin dal capitolato».
L’attico visitabile è un grande appartamento con ampio salone collegato ad una cucina da un’ampia vetrata, tre stanze e una terrazza giardino sopra il soffitto di casa, che permette di vivere l’appartamento come una villa ma di mantenere anche la freschezza interna di una casa che in altri tempi sarebbe stata troppo calda. E se il balcone davanti alla sala sarà in vista dell’avveniristico giardino terrazzato che ricoprirà il lato fronte strada del complesso, la finestra dello studio punta diritto verso la torre di Velate e il Sacro Monte. Gli orari per vedere quest’anteprima per sabato e domenica sono dalle 10 alle 16, al cantiere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.