Acquista uno smartphone on-line ma è una truffa
I carabinieri di Fagnano Olona sono risaliti all'autore dell'annuncio e l'hanno denunciato. La vittima, un solbiatese di 22 anni
Massima attenzione alle truffe online da parte dei Carabinieri della compagnia di Busto Arsizio, in aumento nell’ultimo periodo. I militari della stazione di Fagnano Olona, al termine di una complessa attività di indagine, hanno denunciato un italiano di 32 anni, residente a Brindisi, responsabile di numerose truffe effettuate mediante l’utilizzo di siti internet dove si possono pubblicare annunci privati. In questo caso la vittima è un solbiatese di 22 anni, interessato all’acquisto di un telefono cellulare di ultima generazione, dopo aver scandagliato vari siti di annunci on-line, trovandone uno ad un prezzo molto conveniente, decideva di contattare il venditore.
L’ignara vittima, seguendo le indicazioni fornite dall’autore dell’annuncio (pubblicato sul sito www.subito.it, naturalmente estraneo al reato contestato), aveva effettuato un bonifico di diverse centinaia di euro, come anticipo, per confermare la propria intenzione all’acquisto. Dopo alcuni giorni, l’amara sorpresa nel constatare la scomparsa dell’annuncio e del relativo venditore il quale, incassata la somma versata dal solbiatese, si era reso irreperibile. A quel punto, sospettando di essere stato vittima di un raggiro, il giovane decideva di sporgere denuncia presso la più vicina stazione dei Carabinieri.
I militari, mediante un’attività di indagine incentrata sul sito informatico di cui si era avvalso il truffatore per adescare le potenziali vittime, riuscivano in breve tempo a risalire alla sua identità. Immediata, per lui, la denuncia alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio per il reato di truffa aggravata mediante l’utilizzo di sistemi informatici. Numerosi i casi del genere che hanno interessato, negli ultimi tempi, i Carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio: ogni volta, tuttavia, i militari sono riusciti, avvalendosi di propri specialisti nel settore informatico, a risalire agli autori delle cosiddette. “truffe on-line”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.