Club privè “mascherato”, non pagava un euro di tasse
Lavoro nero, varie irregolarità sulle normative amministrative e del lavoro e un’evasione fiscale accertata dagli uomini della Guardia di Finanza per oltre 500 mila euro
Un club privè mascherato da "associazione culturale". Lavoro nero, varie irregolarità sulle normative amministrative e del lavoro (riscontrate in passato con sanzioni da 15 mila euro) e un’evasione fiscale accertata dagli uomini della Guardia di Finanza per oltre 500 mila euro. Il “trucco” è noto, ci erano già cascati altri locali in passato (su tutti il Nessun Dorma di Valle Olona): stavolta a finire nel mirino delle Fiamme Gialle è stato un club piuttosto noto e frequentato di via Tonale a Varese. Da statuto sarebbe un’associazione culturale, ma in realtà i militari della Guardia di Finanza hanno accertato che si trattava di un vero e proprio locale notturno aperto al pubblico, con tanto di somministrazione di bevande alcoliche agli avventori e non solo ai soci come prescritto e contorno di intrattenimento offerto da avvenenti ragazze.
In sostanza, con la maschera dell’associazione culturale, il locale in questione non pagava un euro di tasse. L’attività ispettiva della Guardia di Finanza di Varese ha permesso di accertare un’evasione fiscale di oltre mezzo milione di euro. Le indagini sono partite dopo un intervento effettuato congiuntamente agli uomini della Polizia di Stato per accertare la regolarità del locale, avviavano anche un approfondito controllo fiscale sulla gestione. Gli “associati” erano in realtà tutti i clienti del locale, i quali potevano accedere senza particolari formalità. Un “escamotage” che ha consentito ai gestori del locale di aggirare la normativa tributaria e di non pagare le tasse dovute sui consistenti ricavi, con danni non solo all’erario ma anche a “concorrenti” discoteche e locali notturni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.