“Fare di più per la sicurezza in strada di noi bambini”

Molte le proposte che sono emerse dal consiglio comunale dei bambini e che il comune seguirà realizzando strisce pedonali più visibili, cartelli stradali che non passino inosservati, più controlli e una campagna di sensibilizzazione mirata

Strisce pedonali più visibili, cartelli stradali che non passino inosservati, auto più lente, multe più salte, più controlli e una campagna di sensibilizzazione mirata alla sicurezza dei pedoni. A chiedere un maggior rispetto del codice della strada, e anche di più, non è un gruppo di cittadini di una strada in particolare, o di un quartiere, ma è il consiglio comunale dei bambini che nel pomeriggio di giovedì ha incontrato il sindaco Samuele Astuti, l’assessore Francesco Prestigiacomo e il comandante della polzia locale Vincenzo Cannarozzo. L’obiettivo era proseguire il progetto della "Città dei bambini" dando al piccolo organo di governo delle risposte concrete alle loro richieste. I ragazzi si sono presentati molto preparati "armati" di cartelloni eplicativi e slogan. Sono stati loro stessi a ribadire le richieste, elaborate dopo sei sedute del piccolo consiglio comunale. 

Galleria fotografica

La strada secondo i bambini 4 di 16

«È un progetto a cui con un po’ di utopia crediamo veramente – hanno spiegato a turno i ragazzi -. Queste sono solo alcune considerazioni e oggi chiediamo delle risposte concrete. Ecco le nostre osservazioni: la velocità delle auto è troppo alta, non va bene; le strisce pedonali vanno rifatte più spesso; si dovrebbero distribuire dei volantini che spiegano quanto stiamo facendo. Proponiamo di fare più controlli, rendere visibili le strisce e i cartelli, anche in maniera artistica e colorata Nelle nostre riunioni abbiamo affrontato anche il problema degli escrementi canini, oltre a fare cartelli più simpatici per far riflettere gli adulti».
Singolare anche la proposta di una multa speciale per chi non rispetta i pedoni: una sanzione da un milione e 60 euro dove le 60 euro sarebbero per le spese di segreteria. 
Ad avanzare queste considerazioni ed esporre i cartelli realizzati sono stati quasi tutti i bambini del consiglio, composta da: Martino Gusa, Alice Daverio, Lorenzo Tavetti, Lorenzo Cantagoni, Samauele Mariandi, Manuele Vaini, Angelo Syku, Valentina Rasini, Giulia Raisoni, Sara Zampatti, Matilde Daverio, Tommaso Ghienni, Marta Saiu, Selene Squadrito.

«Siamo qui oggi per dare delle risposte ad alcuni quesiti da loro posti – ha commentato il sindaco Astuti -. I ragazzi sono stati molto propositivi e non possiamo deluderli». Il primo cittadino ha così lasciato illustrare le risposte all’assessore Prestigiacomo e al Comandante della Polizia Locale, Cannarozzo.  
«Confrontarsi con il consiglio dei bambini ci ha permesso di rivedere alcune programmazioni – ha proseguito l’assessore -. Gli interventi sottoposti sono indirizzati alla tutela del pedone. Per quanto riguarda la strisce pedonali la risposta che diamo e sicuramente di arrivare ad avere sul territorio le strisce rifatte in maniera colorata in quattro punti sensibili». Per quanto riguarda la segnaletica verticale «renderemo più visibili i cartelli con un’illuminazione particolare – ha aggiunto Cannarozzo -. Da domani poi avremo un occhio particolare sugli attraversamenti pedonali, faremo dei controlli mirati su quelli che riteniamo siano più pericolosi. Inoltre faremo anche gli accorgimenti necessari per limitare la velocità».
Il sindaco ha poi chiuso la seduta raccontando ai ragazzi i cartelli che si stanno preparando per sensibilizzare la città sulla sicurezza stradale e sul problema degli escrementi dei cani: «Abbiamo realizzato manifesti spiritosi ma che attirino l’attenzione degli adulti; nei prossimi giorni saranno in tutta la città. Mi complimento con i ragazzi che hanno fatto un ottimo lavoro di collaborazione, propositivo e che sicuramente farà solo del bene alla città». 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La strada secondo i bambini 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.