La LIUC al MECPE, il salone di riferimento per l’industria manifatturiera
Dal 21 al 23 marzo la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Università Cattaneo sarà protagonista nella Piazza della Logistica avanzata realizzata a Parma
Dal 21 al 23 marzo la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Università Cattaneo sarà protagonista nella Piazza della Logistica avanzata realizzata a Parma nell’ambito del MECSPE, il salone di riferimento per l’industria manifatturiera. Attraverso il C-log (Centro di Ricerca sulla Logistica) e il Lean Club, che si propone di supportare le imprese nell’adozione della filosofia lean, in questa edizione saranno presentate diverse iniziative dedicate alla filosofia lean applicata ai contesti produttivi e logistici. In particolare, per quanto riguarda il Lean Club, verrà riproposta la Kart Factory by Jmac (una mini – fabbrica con una catena di assemblaggio di go kart che rappresenta un efficace esempio di learning by doing) in versione semplificata ai visitatori presenti in Fiera, unitamente ad alcune esercitazioni sulla metodologia SMED (Single Minute Exchange of Die) e seminari manageriali.
«La principale novità rispetto all’edizione dello scorso anno – spiega Tommaso Rossi, direttore del Lean Club – risiede nell’istituzione di esercitazioni volte ad approfondire il tema della riduzione dei tempi di set-up. Tali esercitazioni, progettate e condotte in collaborazione con Arburg e Datwyler, sono particolarmente significative per far «toccare con mano» i vantaggi della filosofia lean al tipo di aziende target per il MECSPE. Anche queste esercitazioni, come la Kart Factory, saranno fortemente esperienziali per il principio caro a chi si occupa di lean «sento…dimentico, vedo…ricordo, faccio…capisco e imparo».
Per quanto riguarda il C-log, il suo direttore, Fabrizio Dallari, coordinerà l’unità dimostrativa lean logistics, in cui i visitatori, seguendo un percorso guidato, entreranno in contatto diretto con alcune tra le più innovative soluzioni «snelle» presenti sul mercato per lo stoccaggio, movimentazione, prelievo e smistamento dei materiali, sia in ambito manifatturiero sia all’interno dei magazzini. “I principi alla base della filosofia Lean e l’attenzione verso il miglioramento continuo, tipica del suo approccio, si sposano in maniera perfetta con le logiche di miglioramento e di ottimizzazione delle attività di logistica di magazzino e di logistica distributiva”, spiega il prof. Fabrizio Dallari. “Attraverso 4 isole in sequenza sarà possibile immergersi in un insieme di «buone pratiche» che nei processi di magazzino mirano a eliminare le attività che non creano valore. Se il numero di visitatori verrà confermato, oltre 30.000 persone potranno toccare con mano i principi della filosofia lean che contraddistinguono a livello nazionale il nostro corso di studi in ingegneria gestionale”.
L’evento rappresenta infatti un importante momento di promozione delle attività svolte dai ricercatori del C-log e del Lean Club e costituisce inoltre un’opportunità per condividere le esperienze di ricerca sia con gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Gestionale della LIUC che parteciperanno al MECSPE, sia con i numerosi studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.