Comete e galassie al cinema Grassi con il Gat

Appuntamento con una nuova serata del Gruppo Astronomico Tradatese si "Mistereriosi satelliti della via Lattea"

Una delle caratteristiche del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese,  è la capacità di adeguarsi immediatamente alle esigenze imposte dagli eventi astronomici. Un esempio eclatante è quello della serata di Lunedì 22 Aprile,  alle 21 (Cine GRASSI di Tradate), durante la quale sarà offerto al pubblico (entrata libera e gratuita) non uno ma due appuntamenti con le stelle, entrambi della durata di circa un’ora.
Il primo appuntamento sarà ghiottissimo in quanto dedicato alle recenti straordinarie immagini della cometa PanSTARRS che il tutto il GAT e Lorenzo Comolli in particolare hanno realizzato nell’ultimo mese. Delle scoperte ‘tradatesi’ sulla prima bella cometa dopo 15 anni, parlerà proprio l’ Ing. Comolli che presenterà per la prima volta in pubblico le splendide immagini del grande ventaglio di polvere gialla della cometa, che a metà marzo produsse anche una coda di Sodio ed una serie di suddivisioni interne (bande sincroniche) dovute alla rotazione intermittente del nucleo Il secondo appuntamento programmato da tempo sui MISTERIOSI SATELLITI DELLA VIA LATTEA, avrà come relatore Cesare Guaita (presidente del GAT) e riguarderà la storia, di recente completamente cambiata, delle Nubi di Magellano, le due galassie più vicine alla Via Lattea che costituiscono uno degli spettacoli visivi più straordinari per chi le osserva da cieli bui al di sotto dell’equatore. Fino a pochi anni fa si riteneva che le ‘Nubi’ fossero delle piccole galassie irregolari satelliti della Via Lattea.
Gli studi più recenti hanno invece mostrato che si tratta di due galassie di passaggio che la nostra Via Lattea sta catturando in questo momento: questa cattura le sta deformando e perturbando, stimolando in esse una violenta formazione di nuove stelle. A parte le Nubi di Magellano, il problema è che la nostra Via Lattea ed anche la sua ‘gemella’ M31 in Andromeda, sembra abbiano perso (o mai acquisito !) moltissime galassie satelliti: ci si chiede quale fenomeno o significato sia nascosto in questa anomalia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.