Domenica di pioggia? Vieni alla “biblioteca vivente”
Negli spazi accoglienti della Dogana Austroungarica, domenica 21 aprile debutta un'iniziativa particolare: i libri sono persone che raccontano storie e si "prendono in prestito"
Una domenica in biblioteca, ma i libri non si prendono dagli scaffali: ci si fa accompagnare dai "libri viventi". La Biblioteca vivente trova ora casa anche a Lonate Pozzolo, negli spazi accoglienti della Dogana Austroungarica, nei pressi di Tornavento (accesso al parcheggio dalla via che conduce a Vizzola Ticino): ci si registra al "banco prestiti" e si prende in prestito un "libro vivente", ossia ci si fa accompagnare in una storia di vita raccontata in massimo trenta minuti dal protagonista. Un viaggio da Maputo a Lisbona, un medico sulle montagne d’Albania, una coppia che adotta un figlio venuto da lontano, l’esperienza di assistenza alle donne di strada: sono solo alcune delle storie del "catalogo".
La "Biblioteca vivente" è proposta da Ester Produzioni, Viva Via Gaggio, Parco del Ticino: l’idea è nata nel 2000 grazie all’Associazione danese Stop alla Violenza ed è stata ripresa dal Consiglio d’Europa all’interno della campagna “Tutti uguali e tutti diversi” contro le discriminazioni. È uno strumento ideato per promuovere la conoscenza e il dialogo. Appuntamento domenica 21 aprile, dalle 15 alle 18, l’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.