In mille per la “giornata tipo” nel quartiere universitario
L'Insubria si presenta ai ragazzi delle scuole superiori. Tra le novità di quest'anno la visita al nuovo collegio e appuntamenti originali come il convegno "Gli Insetti come nuova fonte alimentare"
L’Università dell’Insubria ha accolto questa mattina centinaia di studenti delle scuole superiori. Quella di quest’anno si può definire un edizione innovativa del tradizionale appuntamento con l’Open day: per la prima volta infatti indirizzi e attività dell’ateneo sono stati presentati nelle diverse sedi dell’area universitaria di Bizzozero. Non solo dunque nelle aule di via Monte Generoso. Una scelta che ha permesso agli studenti, innanzi tutto di vivere la "giornata tipo" con maggiore tranquillità ma anche di ottenere una reale percezione della vita di ateneo.
I numeri – Più di mille i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa, quattrocento quelli che hanno provato la simulazione del test di medicina, oltre un centinaio quelli della prova di economia (valida per l’immatricolazione al corso di laurea in Economia e Management).
Anche quest’anno gli studenti sono arrivati da tutta Italia e dal Canton Ticino: gli istituti superiori coinvolti erano più di cento. La maggior parte varesini e comaschi e molti anche milanesi e piemontesi. Tra i partecipanti anche ragazzi provenienti da Salerno, Padova, Pordenone, Piacenza oltre ad alcuni svizzeri e un brasiliano.
Porte aperte al collegio – Ma la vera novità dell’edizione 2013 dell’Open day varesino (quello di Como, al Chiostro di Sant’Abbondio si è svolto la scorsa settimana) è stata la possibilità di visitare il nuovissimo collegio Carlo Cattaneo. La struttura, situata tra via Dunant e via Monte Generoso, ospita attualmente una trentina di studenti. Al suo interno, oltre alle stanze dei ragazzi, sono presenti aree comuni per lo studio e il tempo libero tra cui una palestra, la sala tv, una sala giochi e delle biblioteche.
Con le nuove immatricolazioni sarà aperto un successivo bando per accogliere le matricole dell’anno accademico 2013/2014.
Dalla simulazione di un processo agli "insetti da mangiare" – Nel corso della mattinata gli studenti hanno potuto assistere alle presentazione dei corsi di laurea, a lezioni aperte e, come nel caso di Giurisprudenza e a momenti "pratici" come la simulazione processuale del caso O.J.Simpson. Ma l’appuntamento senza dubbio più originale è stato quello organizzato nella sede di Via Dunant: il convegno di studi dal titolo “Entomofagia. Il futuro ha sei zampe. Gli Insetti come nuova fonte alimentare: sfida per ricerca, tecnologia e impresa”. Da segnalare gli snack a base di scorpione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.