Acof insegna la moda ai giovani malesi
Storico accordo tra l'Istituto Fiorini e lo Stamford College di Kuala Lumpur e Malacca per un corso di formazione triennale nel settore moda
È in assoluto il primo accordo ufficiale fra una scuola italiana e una malese quello appena firmato dall’istituto superiore Olga Fiorini con lo Stamford College di Kuala Lumpur e Malacca, il più antico dell’ex colonia britannica. Nello storico ente educativo internazionale del Sud-est asiatico, fondato nel 1952 e oggi frequentato da 4.500 studenti provenienti da 40 diversi Paesi, l’altrettanto storica scuola bustocca proporrà un corso di formazione triennale per tecnici del settore moda: settore nel quale l’istituto Fiorini, risalente al 1956, vanta un vero e proprio patrimonio di competenza ed esperienza, che saranno ora investite in questo nuovo progetto. Anzi, «è proprio per l’alto livello della nostra offerta formativa che questo prestigiosissimo College ha deciso di puntare su di noi», spiega il direttore Mauro Ghisellini, che insieme a una delegazione dell’Associazione culturale Olga Fiorini (Acof) è appena rientrato dalla Malesia, dove ha siglato la convenzione.
La scuola di via Varzi metterà a disposizione della rinomata istituzione malese i propri docenti, contribuendo a potenziare ulteriormente la ricchissima proposta didattica dello Stamford, che già offre 10 diversi indirizzi scolastici, rivolti a ragazzi dai 17 anni in su: si tratta di percorsi di studio che partono dal livello base per arrivare a quello post universitario e ai quali si aggiungerà adesso quello gestito dall’Acof. Grazie alla collaborazione con il College, che lavora in rete con atenei britannici, australiani, statunitensi e canadesi, la scuola di Busto Arsizio avrà così anche l’opportunità di creare un apposito brand, che permetterà di diffondere in Asia il Made in Italy. L’accordo sottoscritto dall’Acof non coinvolge soltanto lo Stamford, ma anche il centro di formazione professionale Yayasan Pendidikan Dan Vocasional Wanita Malaysia, dove l’istituto bustocco attiverà percorsi, sempre nel settore della moda, più mirati a un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
La Malesia è del resto uno dei Paesi asiatici più avanzati sul piano dell’apertura culturale: la possibilità di collaborare con realtà come lo Stamford College, che in oltre 60 anni ha formato più di 200mila studenti, in gran parte diventati leader nel campo industriale e della pubblica amministrazione, rappresenta perciò un’opportunità da cogliere, come sottolinea ancora il direttore, «per esportare il nostro modello formativo, la cui qualità è riconosciuta a livello internazionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.