Fare il bene con un prodotto che fa bene
Accordo tra l'associazione Varese per l'oncologia e il Consorzio Qualità Miele varesino per promuovere la cultura della salute attraverso prodotti salubri
L’assunzione di miele, sottolineano gli esperti oncologi, è un coadiuvante nella terapia antitumorale. Il miele varesino è tra i più apprezzati e pregiati per le sue qualità organolettiche. Nasce da queste due considerazioni una sinergia di particolare rilievo tra il Consorzio Qualità Miele Varesino e l’associazione “Varese per l’Oncologia”: <<Sì, abbiamo iniziato questa collaborazione in occasione della “Giornata del paziente oncologico” che si è svolta il 19 maggio scorso nelle tre strutture ospedaliere di Cittiglio, Luino e Varese>> sottolinea il giornalista Gianni Spartà, presidente dell’associazione fin dalla fondazione. Nella circostanza è stato distribuito del miele varesino a pazienti e famigliari: <<Lo abbiamo fatto all’insegna del motto “Fare il bene con un prodotto che fa bene”. E devo dire– continua Spartà – che questo prodotto, tipico della terra varesina, è stato particolarmente apprezzato. Tanto che abbiamo deciso di avviare un rapporto stabile con il Consorzio Qualità Miele Varesino>>. Una volontà di collaborazione che ha subito trovato la piena disponibilità da parte dei vertici del Consorzio stesso: <<Certo, la concretizzazione di questo rapporto rappresenta per noi un’altra occasione per far conoscere sempre meglio – evidenzia il presidente Fernando Fiori – un settore produttivo che in questi anni ha fatto uno sforzo enorme in termine qualitativi. Uno sforzo che ha portato i nostri apicoltori a raggiungere vette d’eccellenza a livello nazionale e a toccare numeri tra i più significativi in Italia>>. A confermarlo sono appunto le cifre: 86 imprese, 515 hobbisti e più di 13.200 arnie. Se si considerano le principali essenze floreali (acacia e castagno), dal cui nettare si ricava il miele e includendo pure il tipo “millefiori”, la produzione provinciale raggiunge quota 550.000 chilogrammi all’anno per un valore commerciale di oltre 3 milioni e mezzo di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.