
Rubrica
Uno snack al miele per rendere più dolce il Natale
Per Natale abbiamo deciso di raccontarvi come si crea un dolce al miele, la Cupéta, prodotto artigianale della Valtellina tramandato da generazioni
Per Natale abbiamo deciso di raccontarvi come si crea un dolce al miele, la Cupéta, prodotto artigianale della Valtellina tramandato da generazioni
Un modo diverso per gustare il miele, purissimo, non ancora toccato dall’uomo. Federico Tesser dell’Azienda Agricola Fonte Incantata di Casciago ci spiega che cos’è il miele in favo e come gli apicoltori lo ricavano dagli alveari
La smielatura è l’operazione che parte dal miele prodotto dalle api, estratto dai mielari e poi invasettato. Se ne fa una ad inizio giugno per l’acacia ed una estiva per tiglio, castagno e millefiori
L’associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura spiega: “Tagliato il 25% della produzione a livello regionale”
Nel nostro viaggio di un anno per raccontare la vita delle api è tempo di una ricetta facile e utile per chi fa attività fisica: un integratore sport drink naturale, senza conservanti e senza coloranti
Nel nostro viaggio di un anno per raccontare la vita delle api è tempo di una ricetta facile e gustosa: la “Nutella” fatta in casa con il miele, una gustosa crema con nocciole e cioccolato che si prepara in pochi minuti
Lo produce Eugenio Gandini nelle sue arnie e ha deciso di donarlo, per il secondo anno di fila, in occasione della festa del 1 agosto, per raccogliere fondi per la parrocchia
– 30% a causa delle gelate tardive in Lombardia durante la primavera 2021, caratterizzata da giorni di caldo fuori norma e successive nevicate
Promuovere un’apicoltura sostenibile e inclusiva nella porzione meridionale della provincia di Varese per tutelare la biodiversità locale: è l’obiettivo del progetto Campo APErto promosso da Istituto Oikos
Due barattoli di miele su tre sono stranieri. Fernando Fiori presidente Coldiretti Varese: «Verificare con attenzione l’origine in etichetta o rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole»
La produzione dell’acacia è al di sotto del 20% rispetto alla media, ma migliore del disastroso anno passato. Il 20 maggio si celebra la “Giornata delle Api”
Campo APErto: lavorare con api e miele diventa un progetto di inclusione sociale e di tutela della biodiversità e delle risorse naturali locali
Lo denuncia Coldiretti. Nell’ultimo periodo si sono verificate tutte insieme le condizioni peggiori per l’attività delle api e a soffrire è la produzione di miele d’acacia e millefiori
È stata indetta in seconda convocazione per giovedì 17 gennaio alle ore 19 presso la Camera di Commercio con il seguente ordine del giorno: nomina del presidente, modifica dello statuto e varie ed eventuali. Interverrà un notaio
Due mesi la pena. I reati contestati: vendita di sostanze alimentari non genuine, sostituzione di persona e contraffazione di indicazioni geografiche
Secondo Coldiretti è stato “bruciato” il 50% del miele lombardo
Lo spettacolo "gli errori degli altri" è stata una grande opportunità per i quasi seicento dipendenti del comune di Varese che hanno partecipato a questo curioso momento di formazione
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"