
Alla Festa di Sant’Eusebio c’è una gustosa novità: il miele di Casciago
Lo produce Eugenio Gandini nelle sue arnie e ha deciso di donarlo, per il secondo anno di fila, in occasione della festa del 1 agosto, per raccogliere fondi per la parrocchia
Lo produce Eugenio Gandini nelle sue arnie e ha deciso di donarlo, per il secondo anno di fila, in occasione della festa del 1 agosto, per raccogliere fondi per la parrocchia
– 30% a causa delle gelate tardive in Lombardia durante la primavera 2021, caratterizzata da giorni di caldo fuori norma e successive nevicate
Promuovere un’apicoltura sostenibile e inclusiva nella porzione meridionale della provincia di Varese per tutelare la biodiversità locale: è l’obiettivo del progetto Campo APErto promosso da Istituto Oikos
Due barattoli di miele su tre sono stranieri. Fernando Fiori presidente Coldiretti Varese: «Verificare con attenzione l’origine in etichetta o rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole»
La produzione dell’acacia è al di sotto del 20% rispetto alla media, ma migliore del disastroso anno passato. Il 20 maggio si celebra la “Giornata delle Api”
Campo APErto: lavorare con api e miele diventa un progetto di inclusione sociale e di tutela della biodiversità e delle risorse naturali locali
Lo denuncia Coldiretti. Nell’ultimo periodo si sono verificate tutte insieme le condizioni peggiori per l’attività delle api e a soffrire è la produzione di miele d’acacia e millefiori
È stata indetta in seconda convocazione per giovedì 17 gennaio alle ore 19 presso la Camera di Commercio con il seguente ordine del giorno: nomina del presidente, modifica dello statuto e varie ed eventuali. Interverrà un notaio
Due mesi la pena. I reati contestati: vendita di sostanze alimentari non genuine, sostituzione di persona e contraffazione di indicazioni geografiche
Secondo Coldiretti è stato “bruciato” il 50% del miele lombardo
L’eurodeputata, coordinatrice provinciale di Forza Italia: “Impegniamoci per il miele varesino che vive una stagione critica”
Si conferma il trend dell’anno passato sull’andamento delle imprese che si dedicano all’apicoltura, con la provincia di Varese ancora al secondo posto per numero di allevamenti di api registrati sul territorio.
Un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto 215 classi in 34 scuole, per un totale di 1552 ore di formazione tra teoria e pratica sui temi dell’inquinamento tessile, del riciclo e del consumo consapevole
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”