L’Inferno di Dante è a Ornavasso
Domenica 2 giugno, all'interno della Antica Cava, si potrà assistere alla rappresentazione di alcune parti della Divina Commedia
A duecento metri di galleria nel cuore della montagna, per ascoltare i più bei canti di Dante: è lo spettacolo-evento in programma domenica 2 giugno ad Ornavasso (Verbania) lungo la “Via dei Marmi” che ha dato vita al Duomo di Milano.
Paolo e Francesca, il “fiero pasto del Conte Ugolino”, Beatrice e “l’ amor che move il sole e l’altre stelle”, rivivranno nella straordinaria cornice naturale del marmo rosa di Ornavasso, un emozionante e commovente viaggio sotto terra nell’immaginario dantesco. L’evento "La Divina Commedia sotto terra: i più bei Canti di Dante tra musiche, danze ed immagini" è organizzato dall’Antica cava di Ornavasso in collaborazione con attori, musicisti, ballerini e coreografi di Arcademia. Due gli attori professionisti – Fabrizio Rizzolo e Isabella Tabarini – che reciteranno i Canti più noti della Commedia dantesca, uniti al movimento di quattro ballerini e alle proiezioni architetturali con le immagini di Gustav Dorè. L’evento, coordinato dal coreografo Maurizio Frisone, sarà accompagnato da brani appositamente creati e adattati per il musical da Giacomo Manfredi, con suoni e musiche che si mescoleranno al gocciolio dell’acqua della Cava.
Nella giornata di domenica 2 giugno sono previste due repliche nei seguenti orari: 16,00 e 18,00.
L’Antica Cava aprirà in questa occasione al largo pubblico, dando la possibilità di assistere ad un vero Musical sotto terra, nel cuore della Montagna dei Twergi, in uno dei teatri naturali più suggestivi.
Il costo del biglietto per lo spettacolo del 2 giugno è di euro 15,00. La prenotazione è obbligatoria, dato che i posti sono limitati.
I biglietti si possono acquistare direttamente sul sito www.lagomaggiorefamily.org al seguente link: http://www.lagomaggiorefamily.org/prenota Per informazioni sullo spettacolo e sulle prenotazioni è possibile contattare l’ufficio di Antica Cava (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) ai seguenti numeri: Tel. 0324-346102/05 Cel. 366-5314145 Fax 0324-240212. Oppure inviare una mail a info@anticacava.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.